Digital Storytelling e nuovi media: opportunità di formazione gratuita online

In questo momento delicato, in cui la didattica e le attività di aggregazione per i più giovani si sono spostate online, è fondamentale trovare nuovi modi di insegnare, soprattuto per evitare di perdere gli studenti più fragili: è questa la sfida di DOORS, il progetto nazionale contro la povertà educativa, che unisce 28 tra associazioni, scuole e Comuni di tutta Italia, e che a Fabriano ha nel gruppo di software libero PDP uno dei partner centrali.

Proprio per questo, DOORS torna con un progetto di formazione online gratuita sul digital storytelling, rivolto a genitori, educatori ed insegnanti.

Le storie hanno un grande potere: possono ispirare, incuriosire, spaventare, far innamorare, e anche aiutare ad imparare: dal 21 gennaio, in collaborazione con la onlus romana CIES, che coordina le attività di DOORS, sarà possibile capire come attraverso immagini, parole, video, e anche social come Tik Tok e YouTube si possa insegnare in maniera interattiva e stimolante.

Le lezioni sono aperte a genitori, educatori ed insegnanti, in un percorso gratuito che permetterà ai partecipanti di ottenere competenze nel videomaking e nella narrazione visiva e scritta: gli incontri si terranno tramite la ??????????? ???? ????? ? ???????̀, ??? ?? ??????? ???? ?? ? ????? ????, dalle ??.?? alle ??.??.

Per informazioni e per iscriversi, è possibile scrivere a formazione@pdp.linux.it.

Leggi il programma completo o scaricalo!

DOORS è un progetto che si svolge con il contributo di Fondazione Con i Bambini: nelle Marche, con l’azione del PDP, opera nelle scuole medie “Mazzini”, “Carloni” e “Mattei” di Fabriano, Cerreto D’Esi e Matelica, dove ha introdotto metodologie didattiche innovative, come l’ArtEducazione e la Pedagogia del Desiderio (nate in Brasile e basate sull’insegnare stimolando la creatività artistica dei ragazzi) e il Learning Creative Learning (una didattica partecipativa e ludica, sviluppata dal Massachussets Institute of Technology, che opera con l’utilizzo di tecnologie come la robotica e l’animazione).

Il PDP ha inoltre coordinato diverse attività di formazione proprio sul tema dell’Apprendimento Creativo, rivolte agli altri partner di progetto: le prossime tappe, rivolte ai partner di Torino, Milano e del comune calabrese di Villa San Giovanni, si terranno tra Febbraio e Marzo, sempre in modalità online.

Il gruppo PDP di Fabriano cresce: un segnale forte per tutto il territorio.

Tempo di bilanci per tutti in questo fine anno particolare e così anche il Gruppo PDP si trova nella sua consueta réunion annuale dell’Associazione, per tracciare un quadro degli avvenimenti e immaginare una linea per il futuro.

Un anno importante, questo 2020, per il gruppo PDP, che viene da un periodo di grandissimo impegno sul territorio, sempre al fianco di quelle che Luca Ferroni (fondatore del gruppo e suo appassionato animatore fin dalla prima ora) ha definito le “cerniere” della società, i punti cruciali su cui la collettività ha la possibilità di investire e crescere: le scuole in primis e le attività sociali che in questo momento storico si sono trovate a vivere maggiori difficoltà proprio a causa della pandemia.

 

Ecco che allora 2 grandi linee guida hanno animato il Gruppo PDP di Fabriano:

 

(a) il progetto “IoRestoACasa.work” nato durante il lockdown per offrire a famiglie, lavoratori, gruppi di amici e insegnanti uno strumento semplice ma ben organizzato, efficace e del tutto gratuito per le proprie attività e i momenti di incontro a distanza; un progetto “Made with love in Fabriano” che ricordiamo ha portato Fabriano su testate nazionali e al TG1

 

(b) il progetto “#DOORS” già avviato nel 2019 e che arriva ad un punto importante di sviluppo nel 2020, coinvolgendo persone ed enti di associazionismo di primissimo livello nelle Marche, in Lazio, in Calabria, in Lombardia e in Piemonte: a coordinare il progetto, che gode del contributo della Fondazione Con i Bambini, la onlus romana CIES.

 

In particolare, proprio il progetto “DOORS” ha rappresentato un importante esperimento di efficace contaminazione tra un’ormai storica e matura associazione dedita al software libero (il Gruppo PDP Fabriano è nato nel 2003) e molti attori operanti in prima linea nell’impresa sociale, a fianco delle aree di attenzione alla persona, all’educazione e alla famiglia, intesa nella sua più bella estensione di soggetto “creatore di civiltà e futuro”: un progetto di respiro nazionale, certificato dalla prestigiosa partnership con la “Human Foundation” che si sta occupando anche di valutare l’impatto dell’iniziativa sul territorio.

 

Insomma, un passaggio importantissimo che segna un’evoluzione ulteriore del Gruppo PDP ma che, insieme, è anche la controprova del fatto che, nonostante la crescita, non si perdono di vista i valori e le traiettorie che rappresentano da sempre il vero Dna del team: la voglia di dare un contributo alla crescita dei territori e della persona, l’attenzione innovativa alle aree educative e la presenza al fianco degli educatori e delle istituzioni pubbliche.

E se un piccolo gruppo riesce a fare tutto questo con le proprie forze, tutta la società a partire proprio da questo nostro territorio fabrianese, può contare su un’opportunità in più e su una speranza concreta: il futuro, d’altra parte, si costruisce insieme!

 

MARTEDI’ 12 MAGGIO ORE 18.00: IORESTOACASA.WORK E FABRIANO SUL WEBINAR DI “SOS DIGITALE”

SOSDigitale : Se vi siete dovuti lanciare, da docenti o da utenti, nel mare della didattica digitale, ma temete di affogare, gli amici di SOS Digitale hanno pensato a voi!
 
Un ciclo di webinar (in diretta anche su Facebook), per scoprire come restare a galla nel mondo dello #smartlearning, e anzi navigare verso nuovi successi: il #digitale nella logica #open può unirci e renderci la vita più facile!
 
Oggi pomeriggio, 12 maggio 2020 alle 18.00, in particolare, nel format di SOS Digitale di Anna Giunchi ed Enzo Puliatti si parlerà di IoRestoACasa.work in un panel d’eccezione: Massimo Carboni, CTO Rete GARR, Flavia Marzano, Docente presso Link Campus University, Gabriella Paolini: Coordinatore di attività di Training e E-Learning del GARR, Matteo Ruffoni docente 7.0 😉 e fondatore della community Lavagna Libera, e Massimo Siddi, Dirigente Scolastico I.C. “Imondi-Romagnoli”. Interverrà anche Massimo Castellani dell’I.C. Imondi Romagnoli di #Fabriano portando l’esperienza di didattica a distanza della sua scuola integrata con IoRestoACasa.work.
 
Scopri di più sui webinar e registrati su: https://bit.ly/2xod0tZ