🎉 Sabato 25 ottobre 2025 partecipa anche tu al Linux Day, la più grande manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al Software Libero e alla cultura digitale aperta! 🐧
Nato nel 2001, il Linux Day è diventato l’appuntamento di riferimento per chi crede nella condivisione, nell’open source e nelle tecnologie libere. Ogni anno centinaia di eventi vengono organizzati in tutta Italia da comunità di appassionati e volontari, dando vita a una rete diffusa e partecipata.
A Fabriano celebriamo questa giornata fin dal 2003 e nel 2025 festeggeremo insieme il 22° Linux Day cittadino, in contemporanea con la 25ª edizione nazionale.
Ti aspettano talk, workshop, momenti di confronto, dimostrazioni pratiche e l’occasione di incontrare la community locale.
Il Linux Day è la giornata nazionale dedicata alla diffusione di GNU/Linux e della cultura del Software Libero, promossa dall’Italian Linux Society.
Ogni anno, nell’ultimo sabato di ottobre, in tutta Italia si tengono incontri e iniziative per avvicinare il pubblico al mondo del Software Libero e alle opportunità offerte dal digitale.
Questa tradizione va avanti dal 2001 e a Fabriano siamo orgogliosi di farne parte fin dal 2003.
Anche quest’anno ci ritroveremo insieme, sabato 26 ottobre 2025, per celebrare il 24° Linux Day nella nostra città.
Il Linux Day è la giornata nazionale di promozione del sistema operativo GNU/Linux e del Software Libero promossa daItalian Linux Society.
Ogni anno infatti, il quarto sabato di ottobre viene organizzata una manifestazione divulgativa sui temi del Software Libero e più in generale sul Digitale.
Dal 2001 la manifestazione viene organizzata in tutta Italia e a Fabriano abbiamo il pregio di averla realizzata dal 2003. Per questo a Fabriano il prossimo sabato 28 ottobre festeggeremo 20 anni di Linux Day.
… accompagnati ovviamente da Musica Libera Creative Commons con il musicista compositore Marco Agostinelli!
Manifesto realizzato da Francesco Coppola.
Programma della mattinata
8:30 ACCOGLIENZA
8:30: Accoglienza al Linux Day 2023 a cura del PDP Free Software User Group
09:00: Gioco “Tap The Button!” a cura di Andrei, Dawid, Azzurra e Luca
10:30 SPECIALE UCRAINA Introduce e modera Manfredi Mangano
10:40 Utilizzo dell’Open Intelligence nella stampa durante il conflitto Russia/Ucraina di Amedeo Maddaluno
11:05 SPECIALE CLOUD Introduce e modera Riccardo Serafini
11:15: Kubernetes, un piccolo private cloud scalabile con Raspberry Pi di Andrea Baldini, TeamSystem
11:45: Infrastructure as Code con HashiCorp Terraform; un unico strumento per domare il Cloud di Luca Bolli, HashiCorp
12:15: LET’S TALK
12:45: Resta a pranzo con il PDP!
Programma del Pomeriggio
14:30 INTERVISTA SISTEMI OPERATIVI Introduce e modera Luca Ferroni
Guido Trotter: Debian – Debian Developer, Software Engineering Manager presso Google
Lorenzo Faletra: Parrot Security – Founder and Director
Albano Battistella: Zorin OS – Contributor
16:15 SPECIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE Introduce e modera Francesco Coppola
16:30: AI-ligator, esperimenti tra Machine Learning e rettili, a cura di Valerio Conti, Guramrit Singh
17:00: Esperimenti con Vertex AI di Google, a cura di Riccardo Carlesso, Developer Advocate, Google Cloud
17:30 Workshops … ad libitum sfumando (verso la sera)