Archivi categoria: Progetti

Cyber Resilience Act

Il 26 aprile al Parlamento europeo, si voterà il Cyber Resilience Act (CRA) e noi del PDP Free Software User Group di Fabriano, condividiamo le perplessità espresse da alcuni esponenti di rilievo tra individui, organizzazioni ed aziende, nell’ambiente del Software Libero e Open Source (FLOSS).

Tali perplessità riguardano gli effetti negativi che la norma avrebbe riguardo lo sviluppo tecnologico ed economico del territorio europeo, con particolare considerazione al tessuto costituito da piccole e medie imprese, sia in ambito di utilizzo del software FLOSS, sia in ambito di sviluppo dello stesso, nonché per le Pubbliche Amministrazioni ed i centri di ricerca che utilizzano o rilasciano FLOSS.

Si verificherebbero inoltre, a nostro parere, forti penalizzazioni anche in ambito educativo in quanto i ragazzi e le ragazze avrebbero minore interesse e possibilità di sperimentare con tecnologie libere per paura delle possibili conseguenze legali.

Noi del PDP di Fabriano chiediamo che si possa fermare la votazione del Cyber Resilience Act prevista in data 26 aprile 2023, per effettuare opportune modifiche coinvolgendo le stesse organizzazioni che hanno espresso perplessità e di cui si riporta un estratto dal seguente articolo della Open Source Initiative, in cui sono riportate le dichiarazioni di aziende/organizzazioni come Github, Microsoft, Huawei, Linux Foundation e The Document Foundation.

Data la particolare rilevanza dell’organizzazione coinvolta, riportiamo anche la posizione della Python Software Foundation in merito.

https://blog.opensource.org/the-ultimate-list-of-reactions-to-the-cyber-resilience-act

Come usare questa pagina

Se condividi quanto scritto in questa pagina puoi usarlo come testo della mail da inviare agli europarlamentari italiani prima del 26 aprile.

Per fare questo puoi:

  1. recupera gli indirizzi email dei 76 europarlamentari italiani;
  2. inseriscili (tutti o in parte) in copia nascosta (Bcc o Ccn) nel tuo programma di posta elettronica;
  3. compila la mail con il testo che preferisci. Se vuoi puoi copiare quello in questa pagina oppure inserire un link in fondo al tuo testo.

Se invece vuoi avere una tracciabilità sul risultato della tua comunicazione, ti consigliamo di usare un servizio di Mail Marketing come Mailchimp per inviare la tua email (sappiamo che non è FLOSS, ma per il nostro scopo urgente ora vorremmo facilitare l’esperienza a più utenti possibili).

Riferimento iniziale

Siamo stati ispirati a prendere parte all’azione da questo video di Morrolinux, portato alla nostra attenzione dal nostro GiorgiOS e perorato da Valerio.

Buona mail a tutti,

PDP FSUG

Locandina del corso Pedagogia del Desiderio e ArtEducazione dal 24 al 26 settembre

Torna la formazione con progetto Axé su “Pedagogia del Desiderio ed ArtEducazione”.

L’eco risuona da Salvador De Bahia a Fabriano. Per la seconda volta durante questo triennio del progetto DOORS, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dal CIES Onlus, torna a Fabriano la formazione sulla “Pedagogia del Desiderio ed ArtEducazione” con Rocco Fava e Giorgio Guzzetta di Axé Italia.

Axé è “l’energia che fa muovere tutte le cose”. In questa parola Yorubà non c’è solo l’omaggio alla cultura afrobrasiliana, ma la convinzione che i bambini e gli adolescenti siano l’energia più preziosa di ogni nazione.

[È obbligatoria l’iscrizione gratuita, con priorità ai partner del progetto DOORS.]

[Scarica il programma della formazione.]

Un risultato pedagogico concreto per i ragazzi di strada dal 1990 a Salvador De Bahia e dal 2004 in Italia, ora in espansione anche con il progetto DOORS grazie al sostegno dell’impresa sociale Con I Bambini. Ragazzi di strada in educazione attraverso l’ArtEducazione stessa, grazie alla quale progetto Axé ha portato i suoi ragazzi ad esibirsi con artisti del calibro di Roger Waters. Come si possono raggiungere questi risultati con migliaia di ragazzi? La risposta è in 3 punti: “Formazione. Formazione e Formazione” anche nella nostra prima puntata nel 2019. Questa è la risposta di Cesare de Florio La Rocca, un grande della Terra che proprio ora, il 15 settembre, ci ha lasciati. Ha lasciato la sua impronta e ai suoi educatori, e in qualche modo anche a noi di Fabriano la responsabilità di portare avanti il messaggio da lui avviato dal 1990 e maturato con tutti i suoi compagni di viaggio, tra cui Paulo Freire, che fu direttore pedagogico di Axé Italia, Marcos Antonio Candido Carvalho con cui ha coniato la pedagogia del Desiderio e Rocco Fava, direttore di Axé Italia. A loro va il nostro più caloroso abbraccio per la grande perdita.

Axé Italia porterà a Fabriano la formazione su Pedagogia del Desiderio e ArtEducazione, in un corso intensivo da venerdì 24 settembre, a domenica 26 settembre. L’iscrizione è gratuita per docenti ed educatori, con priorità ai partner del progetto DOORS.

Noi con il gruppo di Software Libero PDP siamo fieri di poter ospitare gli amici di Axé Italia e portare avanti il messaggio di Cesare de Florio La Rocca. Consigliamo la partecipazione data la disarmante efficacia della pedagogia del Desiderio che ci consegna pratiche per riconoscere ogni ragazzo e ragazza come soggetto dei propri desideri che può esprimere attraverso l’Arte il proprio diritto di essere accolto ed ascoltato.

Durante la formazione ci si confronterà sui laboratori effettuati nel territorio di Fabriano nel presidio territoriale al MakerSpace della Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi e presso le scuole partner I.C. Marco Polo di Fabriano, I.C. Enrico Mattei di Matelica, I.C. Italo Carloni di Cerreto D’Esi.

Scarica il programma della formazione

Vi invitiamo a leggere il report della formazione del 2019 che ha attraversato le città di Torino, Milano, Roma e Fabriano, coinvolgendo nella partecipazione come ArtEducatrice anche Fiorella Mannoia.

È obbligatoria l’iscrizione gratuita, con priorità ai partner del progetto DOORS.

1 miliardo per la libertà

Anagrafica del progetto 📑

Titolo: 1 miliardo per la libertà

Autore: Luca Ferroni

Obiettivo: Creare/gestire un polmone finanziario abbondante e accessibile senza particolari burocrazie da persone, organizzazioni ed enti che hanno dimostrato di dedicare il proprio tempo alla società in modo costruttivo. Creare luoghi, metodi, strumenti e confini entro i quali si possa esercitare la libertà in modo bello, conveniente e quindi sostenibile per i territori. In questo modo massimizzare l’efficienza e l’efficacia, le energie e il bello di chi opera verso l’Unità in logica win-win e #spicy con particolare attenzione ai ragazzi e alle ragazze che in parecchi casi dimostrano di risolvere problemi in modo incredibilmente più performante rispetto alle generazioni precedenti (leggi: che oggi sono al governo e hanno volontà e bisogno di imparare a lasciare spazio).

Data d’inizio: 5 marzo 2021, primo commit su GitHub 31 luglio 2021

Ente finanziatore: n.a. . Lo saranno tutti quelli che doneranno al PDP o metteranno a disposizione del progetto un loro budget.

Cosa abbiamo fatto? 🔧

  • Progettazione: Definizione degli ambiti di intervento sociale, economico ed educativo. Prima versione del progetto con Centro di Rigenerazione Territoriale (CRT), sostegno approcci pedagogici innovativi, assistenza informatica di primo livello, sviluppo software di monitoraggio personale e territoriale della felicità e di monitoraggio climatico, piano di assistenza alle famiglie.
  • Documentazione: Luca Ferroni ha realizzato una prima versione del documento e sottoposta ad alcuni contatti per ricevere feedback. Commenti notevoli: “il miliardo potrebbe essere il problema minore”, “se questo documento lo avesse scritto Elon Musk probabilmente rappresenterebbe il futuro”, “il CRT – Centro di Rigenerazione Territoriale è probabilmente la caratteristica principale di una società che si sta preparando”.
  • Sito di sviluppo: il documento è stato riportato nello spazio GitHub per consentirne un più facile tracciamento della sua evoluzione. Ora alla versione 0.0.2
  • Testimonial: per ora l’immagine di Stan Lee e il suo “Excelsior!”. Il progetto punta al contatto di testimonial oggi famosi che non si sono risparmiati nel profetizzare una società equa e già reale (per non far torto a nessuno si pensi a John Lennon, Gandhi, Buddha, Nelson Mandela o William Wallace).

Strumenti e fonti

Work in progress 🤔

  • Diffusione dei contenuti del progetto a 360 gradi in prima persona, nei limiti del tempo personale.
  • Contatto con le realtà che potrebbero beneficiare dei fondi. Questo processo si farà tramite issues.
  • Tentato il contatto con artisti che possano sostenere il percorso. Visita a Zocca alla ricerca di Vasco Rossi ad esempio; in preparazione “diari del grazie”: già inviato a Vasco Rossi, da concludere ed inviare a Lorenzo Jovanotti ed Elisa Toffoli; lettera a Papa Francesco per Economy of Francesco; lettera ad Elon Musk che ci insegna: “non sono i soldi il problema, ma le capacità”.
  • Diffusione territoriale a possibili attuatori di cambiamento in particolare per il CRT.

Relazione con il PDP 🤝

Il comitato direttivo del PDP Free Software User Group ha dato la disponibilità a Luca Ferroni, autore e BDFL del progetto, di fungere da salvadanaio per le donazioni relative al progetto. Il PDP rimane il primo beneficiario dei fondi per la soddisfazione dei bisogni primari, ossia evitare perdite nei progetti in corso.

Riferimenti 👇