Cyber Resilience Act

Il 26 aprile al Parlamento europeo, si voterà il Cyber Resilience Act (CRA) e noi del PDP Free Software User Group di Fabriano, condividiamo le perplessità espresse da alcuni esponenti di rilievo tra individui, organizzazioni ed aziende, nell’ambiente del Software Libero e Open Source (FLOSS).

Tali perplessità riguardano gli effetti negativi che la norma avrebbe riguardo lo sviluppo tecnologico ed economico del territorio europeo, con particolare considerazione al tessuto costituito da piccole e medie imprese, sia in ambito di utilizzo del software FLOSS, sia in ambito di sviluppo dello stesso, nonché per le Pubbliche Amministrazioni ed i centri di ricerca che utilizzano o rilasciano FLOSS.

Si verificherebbero inoltre, a nostro parere, forti penalizzazioni anche in ambito educativo in quanto i ragazzi e le ragazze avrebbero minore interesse e possibilità di sperimentare con tecnologie libere per paura delle possibili conseguenze legali.

Noi del PDP di Fabriano chiediamo che si possa fermare la votazione del Cyber Resilience Act prevista in data 26 aprile 2023, per effettuare opportune modifiche coinvolgendo le stesse organizzazioni che hanno espresso perplessità e di cui si riporta un estratto dal seguente articolo della Open Source Initiative, in cui sono riportate le dichiarazioni di aziende/organizzazioni come Github, Microsoft, Huawei, Linux Foundation e The Document Foundation.

Data la particolare rilevanza dell’organizzazione coinvolta, riportiamo anche la posizione della Python Software Foundation in merito.

https://blog.opensource.org/the-ultimate-list-of-reactions-to-the-cyber-resilience-act

Come usare questa pagina

Se condividi quanto scritto in questa pagina puoi usarlo come testo della mail da inviare agli europarlamentari italiani prima del 26 aprile.

Per fare questo puoi:

  1. recupera gli indirizzi email dei 76 europarlamentari italiani;
  2. inseriscili (tutti o in parte) in copia nascosta (Bcc o Ccn) nel tuo programma di posta elettronica;
  3. compila la mail con il testo che preferisci. Se vuoi puoi copiare quello in questa pagina oppure inserire un link in fondo al tuo testo.

Se invece vuoi avere una tracciabilità sul risultato della tua comunicazione, ti consigliamo di usare un servizio di Mail Marketing come Mailchimp per inviare la tua email (sappiamo che non è FLOSS, ma per il nostro scopo urgente ora vorremmo facilitare l’esperienza a più utenti possibili).

Riferimento iniziale

Siamo stati ispirati a prendere parte all’azione da questo video di Morrolinux, portato alla nostra attenzione dal nostro GiorgiOS e perorato da Valerio.

Buona mail a tutti,

PDP FSUG

Linux Day 2022 – Undefined

Linux Day 2022 in Italia e a Fabriano, edizione 19esima

Sabato 22 ottobre torna in tutta Italia e anche a Fabriano la principale manifestazione dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

Quest’anno il tema è… Undefined!

Dopo due anni di pandemia e tante difficoltà, l’edizione 2022 è una tela bianca su cui poter scrivere ciò che si preferisce, ciò che più appassiona o più interessa, ciò che maggiormente coinvolge la propria community territoriale.

La mappa dei gruppi italiani che organizzeranno l’evento si trova all’indirizzo https://www.linuxday.it/2022/ .

Il programma di Fabriano comprende Workshop e interventi da parte dei partecipanti al PDP Free Software User Group che dal 2003 porta con entusiasmo l’evento sul territorio.

Quest’anno l’appuntamento è quindi per Sabato 22 ottobre, 15:00 – 19:00, presso la sala superiore del F-actory in Via Vittorio Veneto 50, 60044, Fabriano AN con un’introduzione su “Software Libero e influsso sulla società contemporanea” di Luca Ferroni per poi proseguire con workshop su: 

“Blender e disegno 3D” con Andrei Madalin Calapod; “alternative Open Source e sicurezza” con Costin Stefan Dragoi e talk su “Fairphone”: telefono realizzato con materiali etici e libero da applicazioni Google, con Lorenzo Armezzani, “Web 3.0” con Costin Stefan Dragoi e sul tema dell’Intelligenza Artificiale ed etica avremo un intervento su “The Stop Button Paradox” di Raffaele Ragni.

Un tema pioneristico a Fabriano, non solo perché oggi, il sistema operativo Linux è il più diffuso al mondo, ma anche perché il modo di collaborare dell’Open Source ha oggi definito i modelli usati dalle aziende TOP del globo, in informatica note come GAFAM – Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, ma anche in ambito automotive Toyota e Tesla, o altri Spotify, Wikipedia, Internet Movie Database.

Su molte di queste aziende siamo critici per avere ridotto le possibilità di sviluppo del software e dell’innovazione, ma da sperimentatori e appassionati del metodo scientifico, non possiamo non apprezzare alcuni fattori chiave che ne hanno dato il successo proprio nella realizzazione del lavoro: Kanban, Scrum, Continuous integration, Continuous delivery, e altro ancora…

Locandina realizzata da Evelina Precone.

Formazione Gratuita Online LEARNING CREATIVE LEARNING

In un mondo che cambia sempre più velocemente dobbiamo, nel corso delle nostra vita, sviluppare immaginazione, pensare in modo creativo, imparare a collaborare e a condividere. 🤝🏻


Come docenti ed educatori dobbiamo, quindi, apprendere l’apprendimento creativo applicando i principi del paradigma costruzionista delle quattro P: Passion, Projects, Peers, Play sviluppato dal Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston. 👨‍🏫


Questo nuovo percorso gratuito, sviluppato all’interno di Progetto DOORS, progetto nazionale contro la povertà educativa, invita tutti ad applicare questi principi nella pratica quotidiana e intende promuovere una comunità italiana LCL (Learning Creative Learning ) in modo strutturato!

👉 Per iscrizioni: formazione@pdp.linux.it Agli iscritti interessati verrà inviato il codice SOFIA per il riconoscimento della formazione.

📞 Per informazioni: Angela Biocco 3478857589