Archivi tag: iorestoacasa

IoRestoACasa.work

Anagrafica del progetto 📑

Titolo: IoRestoACasa.Work

Fondatori: Luca Ferroni, Riccardo Serafini, Dawid Weglarz, Francesco Coppola.

Obiettivo: Fornire un servizio di videoconferenze libero, gratuito e distribuito a persone in difficoltà di relazione date dalla pandemia COVID19.

Data d’inizio: 11 marzo 2020

Cosa abbiamo fatto? 🔧

  • Abbiamo pacchettizzato tramite Docker due programmi liberi per la videoconferenza: la prima è Jitsi Meet mentre la seconda è EduMeet (prima “Multiparty Meeting”) sviluppata nell’ambito del progetto europeo GEANT con partner GARR Consortium;
  • Abbiamo scritto 2 README, uno per ogni piattaforma (docker-jitsi-meet e docker-edumeet) in cui abbiamo dato le istruzioni su come installarla su un proprio server;
  • Abbiamo poi inviato un messaggio alla nostra rete di contatti di tecnici o providers invitando a mettere a disposizione server o risorse;
  • Abbiamo creato le chat Telegram LEADS e SUPPORTO per gestire la community di progetto. Poi creato il canale NEWS per inviare le news a tutti;
  • Abbiamo creato il sito iorestoacasa.work che potesse fungere da punto di accesso unico e catalogo per i server esistenti;
  • Abbiamo messo a disposizione dei tecnici un tool di monitoraggio sul sito per verificare l’utilizzo di ciascun server.

Work in progress 🤔

Cose che stiamo facendo o vorremo veder realizzate nel prossimo futuro:

  • Reply: all’email non c’è un vero servizio di segreteria.
  • Blog: avevamo preparato, ma mai lanciato una sezione del sito come blog con belle storie di utilizzo del progetto.
  • Chat Hackers: la chat SUPPORTO è diventata divulgativa, ne stiamo aprendo una per soli tecnici che gestiscono i server.
  • Presentazioni: ESC, Linux Day 2021.
  • Tech: aggiornamento piattaforme sui server gestiti da noi.

Relazione con il PDP 🤝

Il progetto è stato avviato da noi 4 in modo indipendente. Si è ricollegato sia all’attività professionale beFair, sia al PDP, sia al MakerSpace per il valore fondamentale del software libero su cui si basa il progetto e le radici che ci hanno fatti incontrare.

Sottoprogetti 💥

IoRestoACasa.work [OFFTOPIC]
Chat Telegram per argomenti vari della community.

https://t.me/iorestoacasaworkofftopic

IoRestoACasa.work [STUDENTS]
Chat Telegram per studenti che vogliono imparare.

https://t.me/iorestoacasaworkstudents

IoRestoACasa.work [DAD]
Chat Telegram per argomenti inerenti la didattica a distanza.

https://t.me/iorestoacasa_work_didattica

IoRestoACasa.work Bot
Bot che si occupa dei saluti e fornisce informazioni di base in chat SUPPORTO.

https://t.me/IoRestoACasa_bot


Riferimenti 👇

IoRestoACasa.work [SUPPORTO]
Chat principale di divulgazione e/o supporto.

https://t.me/iorestoacasawork

IoRestoACasa.work [NEWS]
Canale dove vengono pubblicate le notizie inerenti al progetto.

https://t.me/iorestoacasaworknews


Il modo migliore per entrare in contatto con noi è partecipare ai nostri incontri informali. Se ti piacciono questi progetti e non puoi partecipare in presenza prendi comunque in considerazione di sostenere i nostri progetti.

Per informazioni: https://pdp.linux.it/sostieni-i-nostri-progetti/

Makerspace online, programma di lunedì 07 giugno

Lunedi 7 Giugno

____________________________________
15:00

Saluti e presentazioni.

____________________________________
15:10

🪐 Blender: Creazione di oggetti 3D.

____________________________________
16:00

🧩 Scratch: Coding a blocchi.

____________________________________
17:00

🧩 Scratch: Sperimentazioni libere.
🪐 Blender: Sperimentazioni libere.

____________________________________
Mentor

@Kovoandrei
@stindrago

____________________________________
Tag

#pdpfsug#pdp#makerspace#mkspace
#blender#scratch

____________________________________
Sponsor

Makerspace Fabriano
PDP Free Software User Group

____________________________________
Link utili

Youtube Makerspace
Youtube PDP FSUG
Canale Makerspace per gli annunci
Chat Makerspace per le discussioni
Chat Makerspaceper i progetti

____________________________________
Come partecipare?

1⃣ Collegati semplicemente alla stanza virtuale utilizzando il tuo browser preferito all’indirizzo https://open.meet.garr.it/makerspace-online.
2⃣ Compila l’iscrizione in caso tu non l’abbia gia fatto (solo per minorenni).

____________________________________
Hai domande?

Scrivici in Chat Makerspace per le discussioni:speech_balloon: inserendo all’inizio del messaggio la parola #FAQ.

“Lontani ma non soli”: IoRestoACasa in un convegno all’Università di Pisa

La soluzione fabrianese di smart working e smart learning presentata in un convegno sugli strumenti digitali liberi per la didattica e la PA

Dopo essere arrivata fino al TG1 e su Repubblica, torna a far parlare di sè IoRestoACasa.work, la suite di software libero made in Fabriano che permette di lavorare, studiare e incontrarsi da remoto rispettando la privacy.

Luca Ferroni, anima del team BeFair che ha lanciato IoRestoACasa, sarà infatti ospite del convegno “Lontani ma non soli”, primo appuntamento del ciclo “Strumenti liberi per la didattica a distanza e la Pubblica Amministrazione”, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace e il Centro di Ricerca Interdipartimentale DIRITTO e TECNOLOGIE DI FRONTIERA dell’Università di Pisa. 

L’evento si terrà il prossimo 26 febbraio, dalle ore 17.00 alle 19.00, in collaborazione con il GARR (il consorzio che gestisce la banda larga riservata a Università e Centri di ricerca, tra i partner più importanti e attivi del progetto IoRestoACasa).

Parteciperanno alcune delle più importanti personalità del mondo del software libero, come Flavia Marzano (docente, già assessore al Comune di Roma), Federico Ruggieri (Direttore del GARR), Giacomo Tesio (programmatore). Modera Maria Chiara Pievatolo, docente di Filosofia Politica.

Al centro dell’incontro, saranno la sicurezza dei dati e delle infrastrutture pubbliche per il lavoro da remoto. Iscrizioni aperte fino al 21 febbraio su https://pretix.eu/teledidatticalibera/freedad/ .

Lanciato in pieno lockdown, https://iorestoacasa.work/ offre uno strumento di videoconferenza gratuito, rispettoso dei dati e della privacy, accessibile a tutti senza registrazione, realizzato con il software open source Jitsi Meet, facile da usare con qualsiasi dispositivo.

In soli 15 giorni dal lancio, sono arrivati partner di peso come il GARR, il consorzio che che gestisce le reti di comunicazione della ricerca e dell’Università italiane, e il CNR, permettendo al progetto di raggiungere in poco tempo oltre 40 server e di assistere migliaia di utenti.