Tutti gli articoli di Dawid Weglarz

Linux Day 2022 – Undefined

Linux Day 2022 in Italia e a Fabriano, edizione 19esima

Sabato 22 ottobre torna in tutta Italia e anche a Fabriano la principale manifestazione dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

Quest’anno il tema è… Undefined!

Dopo due anni di pandemia e tante difficoltà, l’edizione 2022 è una tela bianca su cui poter scrivere ciò che si preferisce, ciò che più appassiona o più interessa, ciò che maggiormente coinvolge la propria community territoriale.

La mappa dei gruppi italiani che organizzeranno l’evento si trova all’indirizzo https://www.linuxday.it/2022/ .

Il programma di Fabriano comprende Workshop e interventi da parte dei partecipanti al PDP Free Software User Group che dal 2003 porta con entusiasmo l’evento sul territorio.

Quest’anno l’appuntamento è quindi per Sabato 22 ottobre, 15:00 – 19:00, presso la sala superiore del F-actory in Via Vittorio Veneto 50, 60044, Fabriano AN con un’introduzione su “Software Libero e influsso sulla società contemporanea” di Luca Ferroni per poi proseguire con workshop su: 

“Blender e disegno 3D” con Andrei Madalin Calapod; “alternative Open Source e sicurezza” con Costin Stefan Dragoi e talk su “Fairphone”: telefono realizzato con materiali etici e libero da applicazioni Google, con Lorenzo Armezzani, “Web 3.0” con Costin Stefan Dragoi e sul tema dell’Intelligenza Artificiale ed etica avremo un intervento su “The Stop Button Paradox” di Raffaele Ragni.

Un tema pioneristico a Fabriano, non solo perché oggi, il sistema operativo Linux è il più diffuso al mondo, ma anche perché il modo di collaborare dell’Open Source ha oggi definito i modelli usati dalle aziende TOP del globo, in informatica note come GAFAM – Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, ma anche in ambito automotive Toyota e Tesla, o altri Spotify, Wikipedia, Internet Movie Database.

Su molte di queste aziende siamo critici per avere ridotto le possibilità di sviluppo del software e dell’innovazione, ma da sperimentatori e appassionati del metodo scientifico, non possiamo non apprezzare alcuni fattori chiave che ne hanno dato il successo proprio nella realizzazione del lavoro: Kanban, Scrum, Continuous integration, Continuous delivery, e altro ancora…

Abbiamo un nuovo dottore!

Caro Francesco,

quando le giornate scorrono frenetiche non è facile trovare il tempo per dirigere il pensiero e l’attenzione al volersi bene, al voler costruire insieme.

Oggi tu consegui un risultato importante, una tappa che farà per sempre parte del tuo illuminato CV ! 

Non molti di quelli che lo leggeranno avranno l’onore di aver respirato il tuo stile con cui l’hai raggiunta: passione, leggerezza, spontaneità e un grande bagaglio culturale che ti contraddistinguono.

Inoltre l’hai fatto vivendo insieme con noi, con il MakerSpace e il PDP. Dai tuoi primi inizi non ti sei risparmiato nell’arricchire il gruppo con la tua presenza e i tuoi talenti. Qualunque cosa accadrà da qui in poi nulla potrà toglierci il ricordo degli esperimenti insieme che fossero il venerdì o il sabato nella nostra Biblioteca che fossero con Arduino o Makey Makey, con Scratch o Docker, con ArchLinux o Bootstrap, o … ?!?

Quello che conta, amico, è che li abbiamo vissuti insieme, a partire dal sintetizzatore con Arduino che ci descrivesti nei tuoi primi incontri, per non parlare della tua innovativa tesina della maturità scientifica con il mitico Sismoduino!

Abbiamo condiviso conoscenza, esperimenti e risate! Pezzi che saltavano da rimontare! Viaggi ed esperienze al Terni HackerFestival o alla MakerFaire di Roma per 5 anni. Tu, in questi tempi frenetici, ci sei sempre stato con l’attenzione al gruppo, alle persone e ad una crescita non solo personale, ma di sistema.

Bene, oggi, 22 luglio 2020 nel giorno della tua prima laurea da 109 (+ 1 e lode da parte nostra) ti dedichiamo il primo POST del nuovo blog del MakerSpace di Fabriano con tanti complimenti e ringraziamenti per averci messo il cuore!

Congratulazioni caro Azzeccagarbugli, come recita il tuo Telegram “un ragazzo davvero molto umile” 🙂 ora festeggia che te lo meriti!

I tuoi amici del MakerSpace e del PDP

https://pdp.linux.it/makerspace