Maker Camp 2021 Fase Seconda

Il Maker Camp ritorna a Settembre con nuove missioni.

Dopo il trionfo con l’arrivo su Marte e il consolidamento di una base di ultima generazione attrezzata con tutti sistemi necessari alla sopravvivenza, l’opinione pubblica e media sono in fermento.

L’agenzia spaziale MakerSpaceY si prepara per la fase seconda, quella di costruire una strada spaziale per il trasporto pubblico di persone.

L’obiettivo attuale e’ anche di proseguire con la vendita dei biglietti per finanziare il progetto.

Quando si svolge?

Il Maker Camp si terra’ dal 06 al 17 Settembre, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16:00 alle 19:00.

Le date sono segnate sul calendario, qui.

Come si svolge?

L’evento si svolgerà completamente online su Gather.town utilizzando lo smartphone per la video chiamata e il computer per le attività. Guarda questo tutorial per sapere come costruire un supporto per smartphone.

Sono richiesti:

  • Connessione ad Internet.
  • 1 computer.
  • 1 smartphone.
  • Cuffiette (facoltativo).

Consigliamo l’utilizzo delle cuffiette con lo smartphone per ridurre i rumori e avere una qualità audio migliore.

I software utilizzati a scelta del partecipante saranno:

La partecipazione all’evento e’ gratuita. I software utilizzati sono gratuiti ad eccetto di Kerbal Space Program. Per partecipare alle attività di Kerbal Space Program avrai bisogno di una licenza per PC. Vedi https://www.kerbalspaceprogram.com/

Cosa si fa?

Orario:

  • 16:00 – 16:30: Svago
  • 16:30 – 17:30: Attività
  • 17:30 – 17:45: Pausa
  • 18:45 – 18:30: Attività
  • 18:30 – 19:00: Riflessioni

Week #1 [06 – 10 Settembre]
Accoglienza di turisti e sopravvivenza su Marte.

Week #2 [12 – 17 Settembre]
Adattamento dell’infrastruttura per l’accoglienza di famiglie.

Durante le giornate dell’evento i partecipanti sono liberi di lavorare autonomamente o in gruppo selezionando tra le varie attività proposte sotto forma di missioni. I tutor saranno presenti per aiutarli nella realizzazione.

  • Blender: modellazione 3D, animazioni e texturing.
  • Scratch: coding, digital art e animazioni.
  • Kerbal Space Program: design di navicelle, pilotaggio e selezione di finestre di lancio verso Marte.

Come partecipare?

  1. Completa il modulo di partecipazione all’evento.
  2. Completa il modulo d’iscrizione al progetto DOORS:
    1. Per maggiorenni.
    2. Per minorenni.
  3. Iscriviti al canale Telegram del Makerspace per ricevere annunci riguardo al Maker Camp in corso e progetti futuri.
  4. Attendi la conferma. Invieremo le credenziali per accedere alla piattaforma di video chiamata tramite il canale di comunicazione che hai specificato nel modulo di partecipazione all’evento.

Collegamenti esterni

Contatti

Aiuto e supporto: https://t.me/mkspace_discussioni

Richard Stallman a Fabriano

Anagrafica del progetto 📑

Titolo: Richard Stallman a Fabriano in ottobre 2021

Obiettivo: Portare a Fabriano il fondatore del Software Libero significa segnare un momento di incontro tra un percorso territoriale quasi ventennale e la fonte di tutto il movimento. Si vorrebbero creare 2 eventi, uno rivolto alle scuole partner DOORS e scuole di Fabriano sull’importanza di seguire il proprio desiderio, e un’altro rivolto alla cittadinanza e al governo della città sull’importanza di avere un Assessore al Software Libero in città.

Data d’inizio: entro il 10 ottobre 2021

Ente finanziatore: Se rientra nel percorso DOORS, ringrazieremo l’impresa sociale “Con I Bambini” srl.

Cosa abbiamo fatto? 🔧

  • Organizzazione disponibilità e contenuti con Richard Stallman. OK entro il 10 ottobre.

Work in progress 🤔

  • Presentazione dell’evento al progetto DOORS per collegarlo al progetto.
  • Organizzazione con il Comune di Fabriano per la disponibilità dei luoghi dell’evento e precauzioni COVID19.
  • Capire con Richard Stallman se è possibile inquadrare la sua presenza a Fabriano nel progetto 1 miliardo per la libertà.
  • Primi contatti con UNIVPM, UNIURB, UNICAM per tour nelle Marche di Richard Stallman che potrebbe però avvenire in un secondo momento dicembre/gennaio.

Relazione con il PDP 🤝

il PDP Free Software User Group è la sua attività dal 2003 è il motivo per cui si invita Richard Stallman, oltre che per una richiesta reiterata ogni 2 anni del nostro vicepresidente Francesco Coppola che ringraziamo.

Riferimenti 👇

  • Luca Ferroni

Linux Day? Si mangia?

Il banner 2021 è opera di Giuseppe “peppenna” Penna e del LUGCE

Anagrafica del progetto 📑

Titolo: Linux Day 2021, la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero
Promosso da: Italian Linux Society.

Obiettivo: Giornata divulgativa su GNU/Linux, Software Libero e Cultura Libera erogata sia a livello nazionale online, sia nei territori dove si organizzano gruppi locali.

Data d’inizio: 2001, a Fabriano dal 2003

Cosa abbiamo fatto? 🔧

Relazione con il PDP 🤝

Il PDP Free Software User Group è uno dei gruppi territoriali italiani che organizza localmente l’evento, ogni 4o sabato del mese di ottobre. Il PDP FSUG è uno dei più antichi 😎 gruppi presenti nella mappa (LUGmap). Si ringrazia Italian Linux Society per aver mantenuto vivo questo evento, Roberto Guido per l’energia e l’innovazione che ha portato e porta in associazione. Ci teniamo a ringraziare anche Michele Dalla Silvestra, i passati presidenti e tutti i consiglieri per aver guidato l’associazione nei primi anni e successivi. Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito ai nostri Linux Day arricchendoli di contenuti.

Riferimenti 👇