Archivi categoria: Progetti

Maker Camp 2021: si vola nello spazio alla scoperta del coding!

Dal 05 al 23 luglio, l’associazione PDP organizza un ciclo di laboratori estivi gratuiti per scoprire le nuove tecnologie divertendosi: il tema è il viaggio su Marte. Il percorso fa parte delle iniziative di DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale – un progetto capofilato da Cies onlus e selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrato alla povertà educativa.

Scoprire il mondo della tecnologia divertendosi: è la scommessa del Maker Camp, il laboratorio estivo dedicato alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte Matematica) organizzato dal PDP, l’associazione di software libero di Fabriano che coordina le attività locali promosse da progetto DOORS.

I Maker Camp sono laboratori gratuiti offerti ai ragazzi per promuovere la creatività sotto ogni forma, in modo da stimolarli a sviluppare una mentalità da maker, da “smanettoni”, curiosi esploratori delle nuove strade della conoscenza, pronti a condividere le loro scoperte.

Le attività di making permettono ai ragazzi in età scolare di sperimentare l’apprendimento tramite l’utilizzo delle proprie mani e sviluppare un atteggiamento positivo verso i propri fallimenti vivendoli come opportunità. Il tema del Maker Camp 2021 sarà il viaggio nello spazio: i partecipanti simuleranno la preparazione di una missione per Marte, con giochi e attivtà formative che si intrecceranno secondo lo spirito del Learning Creative Learning. Questo approccio all’apprendimento, sviluppato al MIT di Boston sul modello del Costruzionismo del grande pedagogista Seymor Papert, segue le parole d’ordine Play, Peerseer, Passion Projects), promuovendo un apprendimento ludico e cooperativo, basato su un approccio progettuale alla realizzazione delle proprie passioni.

L’edizione 2021 del Maker Camp si svolgerà dal 5 al 23 Luglio dalle 15 alle 18 in maniera ibrida, online e in presenza, ed è completamente gratuito: è possibile iscriversi al link .bit.ly/maker-camp-2021

Tutte le attività saranno supportate sempre anche online per permettere la fruizione anche a chi è impossibilitato a partecipare fisicamente .

Week #1 : Preparazione -Progettazione e costruzione dell’agenzia MakerSpaceY e dell’astronave. Preparazione del viaggio, cibo vestiti e allenamento dei cosmoturisti.

In presenza 5 luglio

Week #2: Il viaggio – Progettazione e costruzione del vettore, intelligenza artificiale, le comunicazioni nello spazio, Huston abbiamo un problema (attività di debugging)

In presenza 12 e 13 luglio

Week #3: Vita su Marte – Progettazione e costruzione di una stazione marziana, giochi , crescita delle piante, trasporti marziani

In presenza dal 19 al 23 luglio

Viene data la priorità ai ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni dei comuni di Fabriano, Matelica e Cerreto d’Esi. Il Maker Camp si svolge dal 2014.Grazie a progetto DOORS, le attività di making, promosse secondo la metodologia LCL, sono state portate nelle scuole medie di Fabriano, Cerreto d’Esi e Matelica.

L’edizione 2021 del Maker Camp si svolgerà dal 5 al 23 Luglio dalle 15 alle 18 in maniera ibrida, online e in presenza, ed è completamente gratuito: è possibile iscriversi al link .bit.ly/maker-camp-2021

Il nostro primo tavolino in legno

3D con #Blender al MakerSpace in aprile 2021

Luca Ferroni Autore: Luca Ferroni

Blender Mentor: Madalin Andrei Calapod

Blender è un software libero di Computer Grafica, utilizzato in per effettuare modellazione 3D in Animation Movies, e non solo. È disponibile in tutti i sistemi operativi più diffusi ed è dotato di molte funzionalità paragonabili ad altri programmi professionali per la modellazione 3D.

La pubblicazione in software libero e open source di Blender è dovuta a Ton Rosendaal, il principale autore dagli albori e oggi Blender è un progretto con una community molto attiva e numerosa, ed è guidato dalla Blender Foundation.

Potete vederlo in azione in alcuni cortometraggi di animazione realizzati dalla fondazione, come Elephants Dream, Big Buck Bunny, Sintel o altri.

Le nostre prime 4 sessioni su Blender

Ogni sessione di Blender è stata mista ad altre attività del MakerSpace, a seconda del programma delle varie giornate e dell’interesse dei ragazzi presenti. Inizialmente Andrei ha dato l’indicazione ai ragazzi per il download di Blender e ha mostrato alcune combinazioni di tasti (shortcuts) per interagire con l’interfaccia e passare da una modalità di visualizzazione ad un’altra. Ci siamo quindi esercitati e abbiamo appuntato le informazioni più importanti in una lavagna interattiva e condivisa:

Gli shortcuts base di Blender

Innanzitutto gli shortcuts basilari:

  • ROTELLA DEL MOUSE: zoom della scena
  • SHIFT+ROTELLA DEL MOUSE: spostarsi nella scena
  • NUMERI DA 1 A 9: cambio delle visuali (FRONT, LEFT, RIGHT, BOTTOM)
  • CTRL+Z: undo
  • CLICK ROTELLA e SPOSTAMENTO MOUSE: ruotare intorno
  • . (punto): mettere in primo piano un oggetto specifico

Nell’incontro successivo i partecipanti sono stati guidati a creare una sedia e un tavolino

Il nostro primo tavolino in legno

La volta successiva hanno ripetuto l’esercitazione, mentre Andrei è andato avanti per dare un tocco di fotorealismo in più alla scena

IL tavolino fotorealistico di Andrei

E nell’incontro ulteriore sono state fatte sperimentazioni libere per nuove creazioni su Blender, in 30 minuti

Il MakerSpace è un gruppo multigenerazionale e multiculturale in cui i partecipanti sperimentano a gruppi. Non sempre c’è un programma definito e l’obiettivo è quello di realizzare appuntamenti e un luogo di incontro in cui si stia bene insieme sperimentando in modo creativo per il solo gusto di capire come funzionano le cose. Imparando così che ogni sperimentazione ha una sua propria bellezza, sia che risponda alle aspettative iniziali, sia non.

Grazie al supporto dei server liberi del progetto IoRestoACasa.work abbiamo potuto realizzare l’attività online che non ha le stesse potenzialità dell’espressione in presenza, ma ne ha altre, tipo la condivisione degli schermi multipli oppure la partecipazione di personaggi dall’esterno, come in quell’occasione in cui ci siamo trasferiti istantaneamente nello studio di registrazione di Radio Diffusa per un’intervista mentre facevamo attività!

Per conoscere le attività del MakerSpace di Fabriano: https://t.me/mkspace_annunci

Doors

Anagrafica del progetto 📑

Titolo: DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale
Sottotitolo: Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Obiettivo: Aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non, per minori (di età tra i 10 e i 14 anni) in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.

Data d’inizio: Aprile 2019
Data fine: Aprile 2022

Ente finanziatore: Progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Partner 👥

28 tra Milano, Torino, Roma, Villa San Giovanni (RC), Fabriano (AN), Cerreto D’Esi (AN), Matelica (MC).

Associazioni

  • CIES Onlus (capofila)
  • PDP free software user group – Fabriano (AN)
  • Ponti Pialesi – Reggio Calabria
  • Progetto Axé Italia onlus – Milano
  • Affabulazione – Roma
  • Amref health Africa onlus – Roma
  • Asinitas onlus – Roma
  • Magazzino dei Semi – Roma
  • MOM – Roma
  • Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus – Torino

Comuni

  • Milano
  • Roma Municipio I Roma Centro
  • Roma Municipio X

Cooperative sociali

  • Attività Laboratorio di Intervento Culturale Educativo, a.l.i.c.e. – Roma
  • Tempo per l’infanzia – Milano

Fondazioni

  • Human Foundation – giving and innovating onlus – Roma

Istituti comprensivi

  • Italo Carloni – Cerreto D’Esi (AN)
  • Marco Polo -Fabriano (AN)
  • E. Mattei Matelica – Macerata
  • Italo Calvino – Milano
  • P. e L. Pini – Milano
  • Giovanni XXIII -Reggio Calabria
  • Angelica Balabanoff -Roma
  • Dante Alighieri -Roma
  • Simonetta Salacone – Roma
  • Via Giuliano da Sangallo- Roma
  • I.C. Maria Montessori – Roma

Università

  • Università degli studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Torino

Cosa abbiamo fatto? 🔧

  • Laboratori ai minori: 672 ore in 16 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Marco Polo di Fabriano (AN);
  • Laboratori ai minori: 336 ore in 8 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN);
  • Laboratori ai minori: 672 ore in 16 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Enrico Mattei di Matelica (MC);

  • Formazione a docenti/educatori: 96 ore in 4 Percorsi di Formazione sull’approccio Learning Creative Learning a Roma, Fabriano, Milano/Torino e Villa San Giovanni;
  • Sostegno allo studio: 60 ore in 20 incontri al MakerSpace (online) della Biblioteca Multimediale R. Sassi di Fabriano (AN);
  • Sostegno allo studio: 30 ore nel MakerCamp estivo 2021 al F-Actory+online: “agenzia per viaggi spaziali” con l’intervento di un ex dipendente ESA;
  • Tavoli di programmazione territoriale: 4 TPT con i docenti delle scuole partner e altre partecipazioni locali sporadiche;
  • Formazione su ArtEducazione da Axé Brasile: 24 ore in 1 percorso di formazione a settembre 2019 per educatori e docenti a Fabriano;
  • Formazione su Digital Storytelling da CIES: 20 ore in 1 percorso di formazione a giugno 2021 per educatori e docenti a Fabriano;

  • Attrezzature: 7 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Marco Polo di Fabriano (AN)
  • Attrezzature: 3 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN)
  • Attrezzature: 20 KIT plus con schede microbit nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN)
  • Attrezzature: 7 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Enrico Mattei di Matelica (MC)
  • Attrezzature: 4 robot LEGO Mindstorms EV3 per il MakerSpace della Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano (AN) –> [parallelamente grazie al contributo del Comune di Fabriano]
  • Attrezzature: 200 KIT con schede microbit donati alle famiglie delle scuole partner per seguire a casa i corsi online causa COVID19

  • Materiale di consumo: 200 KIT artistici con materiale di consumo donati alle famiglie per seguire a casa i corsi online causa COVID19
  • Disseminazione: presentato il progetto DOORS e la realtà del MakerSpace di Fabriano nella conferenza internazionale FABLEARN tenutasi in UNIVPM a novembre 2020;
  • Economia: distribuzione di circa 80.000,00 euro a giovani educatori esperti/tutor, formatori del territorio e coordinatori;
  • Economia: acquisto attrezzature per circa 25.000,00 euro (incluse scuole partner)
  • Minori raggiunti: 240
  • Adulti (educatori e docenti) raggiunti: 60 nei percorsi di formazione LCL, 30 nei percorsi di formazione ArtEducazione, 6 referenti delle scuole partner

Work in progress 🤔

  • 24 ore in 1 percorso di formazione su ArtEducazione da Axé Brasile 24-26 settembre 2021.
  • 15 ore in 1 percorso di formazione online Learning Creative Learning online.
  • 234 ore in 18 laboratori di didattica inclusiva ARTE/Stem.
  • 30 ore in tavoli di programmazione territoriale.
  • Più di 100 ore in incontri di sostegno allo studio MakerSpace e MakerCamp.
  • 2 incontri di formazione per la comunità educante.
  • 1 evento di outreach, presentazione delle realtà del territorio.

Relazione con il PDP 🤝

Il PDP è uno dei 28 partner nazionali di progetto. Il nostro particolare apporto è stato l’approccio pedagogico Learning Creative Learning del MIT Media Lab di Boston che è andato ad affiancarsi alla Pedagogia del Desiderio di progetto Axé di Salvador De Bahia. Su questo approccio pedagogico abbiamo formato docenti ed educatori a Fabriano, Roma, Milano, Torino e Villa San Giovanni. Abbiamo inoltre svolto molte ore di Laboratori di Didattica Inclusiva ARTE/STEM rivolti ai ragazzi delle 3 scuole partner da noi identificate nel nostro territorio. Si ringrazia l’impresa sociale Con I Bambini srl per aver finanziato il progetto.

Sottoprogetti 💥

  • 1.3 Tavoli di programmazione territoriale.
  • 2.1 Percorsi di formazione per la comunità educante rivolte a docenti/educatori/genitori.
  • 3.3 Laboratori di Didattica Inclusiva Arte/STEM rivolte ai ragazzi 10-14.
  • 4.5 Sostegno allo studio.
  • Eventi di formazione comunità educante.
  • Evento territoriale di outreach.

Riferimenti 👇