Esperienza dell’Istituto Majorana di Gela

Sul sito http://www.corrieredigela.it/ e’ stato pubblicato un articolo sull’adozione del Software Libero nell’Istituto Superiore Majorana.

L’autore dell’articolo si chiede perché le Pubbliche Amministrazioni, nonostante il successo della loro esperienza, la montagna di soldi risparmiati e i notevoli vantaggi ottenuti, esitino ancora ad adottare Software Libero.

Sinceramente anche a noi piacerebbe conoscere la risposta a questa domanda.

L’autore racconta che l’istituto ha guadagnato, oltre nel miglioramento dell’offerta formativa, anche in visibilità, aumentando il numero degli iscritti, fenomeno in netta controtendenza rispetto alle altre scuole della zona.

Speriamo vivamente che le Pubbliche Amministrazioni, visti anche i successi riscontrati nelle scuole italiane, dimostrino prima o poi una maggiore sensibilità nei confronti di questo argomento.

Come testiamo uno spazio web per un nuovo utente

Iniziamo con questo breve articolo, l’epopea degli articoli su come gestiamo il nostro server, il cag8. L’idea è quella di documentare quello che facciamo sul server, stando attenti a non rivelare (troppe) informazioni compromettenti per la sicurezza. Dico quel troppe perché in ogni caso mi si obietterà che queste informazioni sono fonte preziose di informazioni per gli attaccanti da usare “prima dell’attacco”. La sicurezza è un compromesso e io credo che sia più il valore aggiunto che il PDP può dare alla comunità e ricevere dalla stessa condividendo alcune procedure, invece che continuare a non avere traccia di quello che facciamo.

… per il resto si pregano White Hat di testare la nostra sicurezza ed iscriversi al PDP 😉

Molto brevemente: il PDP offre servizi web al circondario.
Come apriamo uno spazio web per un nuovo utente ?
La procedura artigianale di un “root” ora è questa:

  1. crea l’utente xxx con password difficilissima e per ora non gliela dare
  2. se sai fare disabilita l’accesso alla shell per questo utente, altrimenti fa nulla, l’importante è che la password sia difficile (poi vediamo a riunione come si fa)
  3. se ha bisogno di wordpress, installaglielo nella public_html
  4. linka la public_html da /var/www/pdp/gruppoprogettodixxx
  5. e poi … se non mi sono scordato nulla 🙂
  6. su https://pdp.linux.it/gruppoprogettodixxx troverai il wordpress o il suo spazio web

In caso di WordPress dagli la password di admin.

Per ora va benissimo cosi, poi penseremo al dominio e tutto quanto.

Ciao
fero

Vademecum per il SL: online il pdf della versione 1.1 !

Oggi abbiamo il piacere di pubblicare il formato stampabile della versione rivista e corretta del Vademecum per il Software Libero realizzato per il Linux Day 2009 !
Questa nuova versione del libretto tascabile (formato A6), include aggiornamenti minori sulla storia del Software Libero: è stata rimodellata al fine di attribuire giustamente con più chiarezza le origini del Software Libero a Richard Stallman e a Linus Torvalds invece l’ideazione e realizzazione del kernel Linux.

Potete scaricare la nuova versione direttamente sul sito di ILS su http://www.linux.it/Vademecum
dove si accede anche alla versione online che è stata aggiornata già a marzo 2010.

Si ringrazia vivamente Rosa Fiori per la reimpaginazione del documento e la l’ascolto delle nostre richieste. Ringraziamo inoltre chi ha tolto la possibilità di scaricare la precedente versione pdf del Vademecum dandoci modo di fornire un’informazione più accurata, prima con la versione online e ora con la versione impaginata. E infine tutti quelli che hanno contribuito con commenti volti a migliorare il documento.

Buona lettura, buona divulgazione
fero