Doors

Anagrafica del progetto đź“‘

Titolo: DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunitĂ  di Rigenerazione Sociale
Sottotitolo: Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertĂ  educativa minorile.

Obiettivo: Aumentare le opportunitĂ  di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non, per minori (di etĂ  tra i 10 e i 14 anni) in situazione di vulnerabilitĂ  economica e socio-culturale.

Data d’inizio: Aprile 2019
Data fine: Aprile 2022

Ente finanziatore: Progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertĂ  educativa minorile.

Partner 👥

28 tra Milano, Torino, Roma, Villa San Giovanni (RC), Fabriano (AN), Cerreto D’Esi (AN), Matelica (MC).

Associazioni

  • CIES Onlus (capofila)
  • PDP free software user group – Fabriano (AN)
  • Ponti Pialesi – Reggio Calabria
  • Progetto AxĂ© Italia onlus – Milano
  • Affabulazione – Roma
  • Amref health Africa onlus – Roma
  • Asinitas onlus – Roma
  • Magazzino dei Semi – Roma
  • MOM – Roma
  • Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus – Torino

Comuni

  • Milano
  • Roma Municipio I Roma Centro
  • Roma Municipio X

Cooperative sociali

  • AttivitĂ  Laboratorio di Intervento Culturale Educativo, a.l.i.c.e. – Roma
  • Tempo per l’infanzia – Milano

Fondazioni

  • Human Foundation – giving and innovating onlus – Roma

Istituti comprensivi

  • Italo Carloni – Cerreto D’Esi (AN)
  • Marco Polo -Fabriano (AN)
  • E. Mattei Matelica – Macerata
  • Italo Calvino – Milano
  • P. e L. Pini – Milano
  • Giovanni XXIII -Reggio Calabria
  • Angelica Balabanoff -Roma
  • Dante Alighieri -Roma
  • Simonetta Salacone – Roma
  • Via Giuliano da Sangallo- Roma
  • I.C. Maria Montessori – Roma

UniversitĂ 

  • UniversitĂ  degli studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Torino

Cosa abbiamo fatto? đź”§

  • Laboratori ai minori: 672 ore in 16 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Marco Polo di Fabriano (AN);
  • Laboratori ai minori: 336 ore in 8 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN);
  • Laboratori ai minori: 672 ore in 16 Laboratori di Didattica Inclusiva nell’IC Enrico Mattei di Matelica (MC);

  • Formazione a docenti/educatori: 96 ore in 4 Percorsi di Formazione sull’approccio Learning Creative Learning a Roma, Fabriano, Milano/Torino e Villa San Giovanni;
  • Sostegno allo studio: 60 ore in 20 incontri al MakerSpace (online) della Biblioteca Multimediale R. Sassi di Fabriano (AN);
  • Sostegno allo studio: 30 ore nel MakerCamp estivo 2021 al F-Actory+online: “agenzia per viaggi spaziali” con l’intervento di un ex dipendente ESA;
  • Tavoli di programmazione territoriale: 4 TPT con i docenti delle scuole partner e altre partecipazioni locali sporadiche;
  • Formazione su ArtEducazione da AxĂ© Brasile: 24 ore in 1 percorso di formazione a settembre 2019 per educatori e docenti a Fabriano;
  • Formazione su Digital Storytelling da CIES: 20 ore in 1 percorso di formazione a giugno 2021 per educatori e docenti a Fabriano;

  • Attrezzature: 7 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Marco Polo di Fabriano (AN)
  • Attrezzature: 3 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN)
  • Attrezzature: 20 KIT plus con schede microbit nell’IC Italo Carloni di Cerreto D’Esi (AN)
  • Attrezzature: 7 robot LEGO Mindstorms EV3 nell’IC Enrico Mattei di Matelica (MC)
  • Attrezzature: 4 robot LEGO Mindstorms EV3 per il MakerSpace della Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano (AN) –> [parallelamente grazie al contributo del Comune di Fabriano]
  • Attrezzature: 200 KIT con schede microbit donati alle famiglie delle scuole partner per seguire a casa i corsi online causa COVID19

  • Materiale di consumo: 200 KIT artistici con materiale di consumo donati alle famiglie per seguire a casa i corsi online causa COVID19
  • Disseminazione: presentato il progetto DOORS e la realtĂ  del MakerSpace di Fabriano nella conferenza internazionale FABLEARN tenutasi in UNIVPM a novembre 2020;
  • Economia: distribuzione di circa 80.000,00 euro a giovani educatori esperti/tutor, formatori del territorio e coordinatori;
  • Economia: acquisto attrezzature per circa 25.000,00 euro (incluse scuole partner)
  • Minori raggiunti: 240
  • Adulti (educatori e docenti) raggiunti: 60 nei percorsi di formazione LCL, 30 nei percorsi di formazione ArtEducazione, 6 referenti delle scuole partner

Work in progress 🤔

  • 24 ore in 1 percorso di formazione su ArtEducazione da AxĂ© Brasile 24-26 settembre 2021.
  • 15 ore in 1 percorso di formazione online Learning Creative Learning online.
  • 234 ore in 18 laboratori di didattica inclusiva ARTE/Stem.
  • 30 ore in tavoli di programmazione territoriale.
  • PiĂą di 100 ore in incontri di sostegno allo studio MakerSpace e MakerCamp.
  • 2 incontri di formazione per la comunitĂ  educante.
  • 1 evento di outreach, presentazione delle realtĂ  del territorio.

Relazione con il PDP 🤝

Il PDP è uno dei 28 partner nazionali di progetto. Il nostro particolare apporto è stato l’approccio pedagogico Learning Creative Learning del MIT Media Lab di Boston che è andato ad affiancarsi alla Pedagogia del Desiderio di progetto AxĂ© di Salvador De Bahia. Su questo approccio pedagogico abbiamo formato docenti ed educatori a Fabriano, Roma, Milano, Torino e Villa San Giovanni. Abbiamo inoltre svolto molte ore di Laboratori di Didattica Inclusiva ARTE/STEM rivolti ai ragazzi delle 3 scuole partner da noi identificate nel nostro territorio. Si ringrazia l’impresa sociale Con I Bambini srl per aver finanziato il progetto.

Sottoprogetti đź’Ą

  • 1.3 Tavoli di programmazione territoriale.
  • 2.1 Percorsi di formazione per la comunitĂ  educante rivolte a docenti/educatori/genitori.
  • 3.3 Laboratori di Didattica Inclusiva Arte/STEM rivolte ai ragazzi 10-14.
  • 4.5 Sostegno allo studio.
  • Eventi di formazione comunitĂ  educante.
  • Evento territoriale di outreach.

Riferimenti 👇

MAKERSPACE ONLINE: IL PROGRAMMA DEL 17/04. MODELLI 3D, ROBOT, MUSICA E INTERVISTA RADIO!

Anche questa settimana torna il nostro #makerspace online!
Dal #nerd piĂą incallito ai ragazzi e ragazze curiosi, abbiamo tante attivitĂ  per farvi scoprire il mondo #making e #coding: tra #modellazione3d, #robot, cybermusica e #dipendenze, approfondiremo tanti temi affascinanti.
MakerSpace online Sabato 17 Aprile dalle ore 15:00 nella stanza https://edumeet.na.icb.cnr.it/makerspace-online
STANZA 1: per ragazzi e ragazze
? Blender: verifica immagine applicata su modello 3D, eventuali domande e poi realizziamo una sedia in 3D!

? Microbit: il robottino e lettura da sensori

STANZA 2: per veri e vere nerd! ?
? Synergic Noise: clona il tuo repo per fare rumore e aggiusta i campioni con la potenza della bash e di sox, il coltellino svizzero dell’audio!

? SPECIAL!
Intervista al MakerSpace su RADIO DIFFUSA nell’ambito del tema “Le 3D del Digitale: Dipendenze Disinformazioni Distrazioni” parleremo di “MakerSpace come esempio di media education e luogo di creatività“: https://www.netreputation.it/radio-diffusa/
L’intervista a Radio Diffusa si terrĂ  su si terrĂ  su server JITSI offerti dalla piattaforma IoRestoACasa.work.


MakerSpace, uno spazio di educazione #digitale, nell’ambito del Progetto DOORS, il progetto nazionale contro la povertĂ  educativa!
Cies Onlus Con i Bambini

MAKERSPACE ONLINE: IL PROGRAMMA DEL 10/04

Invito al MakerSpace di Sabato 10 Aprile:
Stanza: https://edumeet.na.icb.cnr.it/makerspace-online

15:00 – ritrovo in plenaria e saluti;

STANZA 1: per ragazzi e ragazze

15:10 – 15:40 Origami con Simone;
15:45 – 16:15 Grafica 3D con Andrei;
16:20 – 16:50 Utilizzare Microbit con Scratch;
16:50 – 17:00 Cosa abbiamo imparato e cosa faremo la prossima volta?

Ci salutiamo tutti e andiamo a fare merenda

STANZA 2: per veri e vere nerd!

15:10 – 18:00 Challenge 5: metti a dura prova la sicurezza del WiFi di casa tua!

Le attivitĂ  del progetto DOORS proseguono online, con il nostro Maker Space in formato smart learning!