Archivi tag: DOORS

MAKERSPACE ONLINE, 27/03: UN SABATO DIGITALE, TRA CYBERSECURITY E MUSICA VIRTUALE

Continuano da remoto le attività dell’associazione di software libero PDP, impegnato con il progetto DOORS a sostenere il digitale come strumento creativo

Continuano online le attività del Maker Space, lo spazio di condivisione e sperimentazione sulle nuove tecnologie promosso dall’associazione di software libero PDP Free Software User Group. 

Sabato 27 marzo il MakerSpace Online organizzerà due gruppi di lavoro sulle attività

Io sudo“: un test avanzato sulla sicurezza informatica, che metterà alla prova le abilità informatiche dei partecipanti.

:musical_keyboard Suoniamo insieme“: la riproposizione del progetto “Synergic Noise”, che permetterà ai partecipanti di scegliere uno strumento virtuale, grazie ad un apposito programma, e di prendere parte a un’orchestra digitale, scoprendo i segreti della trasmissione del suono nel web.

Le attività sono naturalmente gratuite e rivolte a tutti e si terrà sabato 27 marzo dalle 15:00 alle 18:00 all’URL https://edumeet.na.icb.cnr.it/makerspace-online.

Le attività si svolgono nell’ambito di DOORS, il progetto nazionale contro la povertà educativa a cui il PDP partecipa, e che promuove l’apprendimento e l’aggregazione attraverso strumenti didattici innovativi, come l’approccio consapevole e creativo alla tecnologia. Il progetto DOORS è sostenuto dall’impresa sociale CON I BAMBINI.

Un sabato al MakerSpace…

Al termine dell’incontro…

Il programma di sabato di Pasqua 3 aprile

  • 15:00 – 15:30 saluti e condivisione di sabato 27 marzo
  • 15:30 – 16:15 Microbit – Pippo ci mostrerà i programmi da lui realizzati e ci aiuterà a farli;
  • 16:20 – 16:40 Merenda!!!
  • 16:45 – 17:15 Facciamo rumore – Federico racconterà di “Synergic Noise” e suoneremo di nuovo insieme con le nuove funzioni!
  • 17:20 – 17:45 Origami – Simone ci mostrerà i suoi origami e ci condurrà nella realizzazione di uno di essi!
  • 17:45 – 18:00 Cosa abbiamo imparato? Cosa faremo sabato 10 aprile?

gli orari potranno subire variazioni sulla base dei partecipanti perché il MakerSpace è anche improvvisazione… 😉

Vi aspettiamo all’indirizzo: https://edumeet.na.icb.cnr.it/makerspace-online offerto dal CNR nel progetto IoRestoACasa.work

Learning Creative Learning: opportunità di formazione gratuita online

Nell’ambito del Progetto DOORS, finanziato dalla Impresa sociale CON I BAMBINI, sta per partire una nuova formazione online, dedicata al Learning Creative Learning: il corso si inserisce all’interno della formazione dei docenti e degli educatori partecipanti al progetto nazionale DOORS.

Il corso è organizzato dall’associazione PDP Free Software User Group di Fabriano, partner di DOORS, con il proposito di creare una comunità educante e di diffondere la cultura del Making.

Si intende, quindi, far conoscere ed approfondire l’Apprendimento Creativo a tutte quelle persone impegnate a contrastare l’attuale povertà educativa.

Il Creative Learning (Apprendimento Creativo) è una teoria dell’apprendimento secondo la quale le persone imparano meglio quando sono impegnate a creare progetti che stanno loro a cuore, collaborando con altri in un clima giocoso e di sperimentazione. Ispirata da questi principi, Learning Creative Learning quindi non è un’esperienza di formazione tradizionale dove c’è il formatore che trasmette i contenuti mentre i discenti ascoltano la lezione (come ad esempio un webinar), ma è un’esperienza dove i partecipanti diventano protagonisti del proprio percorso formativo, sperimentando in prima persona l’Apprendimento Creativo.

Mitchel Resnick, responsabile del gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten, MIT Media Lab, e padre di Scratch, basandosi sulla teoria dell’apprendimento costruzionista di Seymour Papert, sviluppa l’idea dell’Apprendimento Creativo e ne definisce gli elementi fondamentali: le 4P.

  • Projects (Progetti), le persone imparano meglio quando lavorano attivamente ad un progetto.
  • Passion (Passione), quando le persone lavorano ad un progetto significativo a livello personale, lavorano sodo, resistono più a lungo alla fatica ed alla frustrazione ed imparano di più.
  • Peers (Pari), l’apprendimento si arricchisce quando inserito in attività di natura sociale.
  • Play (Gioco), l’apprendimento implica giocose sperimentazioni, come provare nuove alternative, pasticciare con gli elementi a disposizione, assumersi dei rischi e riprovarci ogni volta.

Il corso si è già svolto oltre che in presenza a Roma (2019)e a Fabriano (2020), anche con laboratori di Scracth online; a causa della pandemia la formazione è stato riprogettata per essere fruita interamente online.

La formazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati, su iscrizione. Le lezioni avranno inizio dal 16/17 febbraio: il materiale preliminare sarà inviato agli iscritti l’08 febbraio.

Iscriviti ora alla formazione online sul Learning Creative Learning

I docenti:


Angela Sofia Lombardo è FabLearn Fellow 2016 presso la Stanford Graduate School of Education, docente a contratto dell’Università di Bologna e Maker educator presso il Liceo Malpighi di Bologna. Presidente Associazione ProgrammaBol, champion CoderDojo Bologna e founder Scratch Educator Meetup Bologna.


Giulio Bonanome è coordinatore dei Digital Summer Camp per H-FARM Education, fondatore e mentor di CoderDojo Padova. E’ docente a contratto presso l’Università di Bologna e lo Iaad Bologna, oltre che co-autrice di libri sul Coding, editi da DeAgostini Scuola.

Iscriviti ora alla formazione online sul Learning Creative Learning


In questo video, vi presentiamo i nostri formatori e le attività dei due corsi che organizzeremo insieme ai nostri partner di Torino, Milano e Villa San Giovanni: Comune di Milano, Cooperativa sociale Tempo per l’infanzia, Agenzia Sviluppo San Salvario onlus, Progetto Axé Italia , Ponti Pialesi.

https://www.youtube.com/watch?v=iiVkrcmr0oY

Digital Storytelling e nuovi media: opportunità di formazione gratuita online

In questo momento delicato, in cui la didattica e le attività di aggregazione per i più giovani si sono spostate online, è fondamentale trovare nuovi modi di insegnare, soprattuto per evitare di perdere gli studenti più fragili: è questa la sfida di DOORS, il progetto nazionale contro la povertà educativa, che unisce 28 tra associazioni, scuole e Comuni di tutta Italia, e che a Fabriano ha nel gruppo di software libero PDP uno dei partner centrali.

Proprio per questo, DOORS torna con un progetto di formazione online gratuita sul digital storytelling, rivolto a genitori, educatori ed insegnanti.

Le storie hanno un grande potere: possono ispirare, incuriosire, spaventare, far innamorare, e anche aiutare ad imparare: dal 21 gennaio, in collaborazione con la onlus romana CIES, che coordina le attività di DOORS, sarà possibile capire come attraverso immagini, parole, video, e anche social come Tik Tok e YouTube si possa insegnare in maniera interattiva e stimolante.

Le lezioni sono aperte a genitori, educatori ed insegnanti, in un percorso gratuito che permetterà ai partecipanti di ottenere competenze nel videomaking e nella narrazione visiva e scritta: gli incontri si terranno tramite la ??????????? ???? ????? ? ???????̀, ??? ?? ??????? ???? ?? ? ????? ????, dalle ??.?? alle ??.??.

Per informazioni e per iscriversi, è possibile scrivere a formazione@pdp.linux.it.

Leggi il programma completo o scaricalo!

DOORS è un progetto che si svolge con il contributo di Fondazione Con i Bambini: nelle Marche, con l’azione del PDP, opera nelle scuole medie “Mazzini”, “Carloni” e “Mattei” di Fabriano, Cerreto D’Esi e Matelica, dove ha introdotto metodologie didattiche innovative, come l’ArtEducazione e la Pedagogia del Desiderio (nate in Brasile e basate sull’insegnare stimolando la creatività artistica dei ragazzi) e il Learning Creative Learning (una didattica partecipativa e ludica, sviluppata dal Massachussets Institute of Technology, che opera con l’utilizzo di tecnologie come la robotica e l’animazione).

Il PDP ha inoltre coordinato diverse attività di formazione proprio sul tema dell’Apprendimento Creativo, rivolte agli altri partner di progetto: le prossime tappe, rivolte ai partner di Torino, Milano e del comune calabrese di Villa San Giovanni, si terranno tra Febbraio e Marzo, sempre in modalità online.