🎉 Sabato 25 ottobre 2025 partecipa anche tu al Linux Day, la più grande manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al Software Libero e alla cultura digitale aperta! 🐧
Nato nel 2001, il Linux Day è diventato l’appuntamento di riferimento per chi crede nella condivisione, nell’open source e nelle tecnologie libere. Ogni anno centinaia di eventi vengono organizzati in tutta Italia da comunità di appassionati e volontari, dando vita a una rete diffusa e partecipata.
A Fabriano celebriamo questa giornata fin dal 2003 e nel 2025 festeggeremo insieme il 22° Linux Day cittadino, in contemporanea con la 25ª edizione nazionale.
Programma:
15:00 – 15:15: Accoglienza
15:15 – 15:30: Introduzione alla giornata (Valerio Conti) e introduzione al SoftwareLibero (Luca Ferroni)
15:30 – 15:45: OpenSource Al definition, opportunità e limiti attuali (Valerio Conti)
15:45 – 16:00: Introduzione ad Hyprland (Guramrit Singh)
16:00 – 16:15: Break
16:15 – 16:30: Self-hosting: libertà, privacy e controllo dei propri dati (Riccardo Serafini)
16:30 – 16:45: Astrofotografia OpenSource (Luca Colciago, con introduzione di Valerio Conti)
16:45 – 17:40: Workshop per tutti: NixOS, Astrofotografia, Self-Hosting, IA e molto altro!
Il banner 2021 è opera di Giuseppe “peppenna” Penna e del LUGCE
Anagrafica del progetto 📑
Titolo: Linux Day 2021, la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero Promosso da: Italian Linux Society.
Obiettivo: Giornata divulgativa su GNU/Linux, Software Libero e Cultura Libera erogata sia a livello nazionale online, sia nei territori dove si organizzano gruppi locali.
Il PDP Free Software User Group è uno dei gruppi territoriali italiani che organizza localmente l’evento, ogni 4o sabato del mese di ottobre. Il PDP FSUG è uno dei più antichi 😎 gruppi presenti nella mappa (LUGmap). Si ringrazia Italian Linux Society per aver mantenuto vivo questo evento, Roberto Guido per l’energia e l’innovazione che ha portato e porta in associazione. Ci teniamo a ringraziare anche Michele Dalla Silvestra, i passati presidenti e tutti i consiglieri per aver guidato l’associazione nei primi anni e successivi. Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito ai nostri Linux Day arricchendoli di contenuti.
Il progetto di videoconferenza in software libero “fatto con amore a Fabriano” conquista la ribalta sul TG1
Quando https://iorestoacasa.work/ è andato online, lo scorso 13 marzo, Luca Ferroni, Riccardo Serafini, Francesco Coppola e Dawid Węglarz erano certi si trattasse di un progetto valido: ma che andasse così lontano, era difficile immaginarlo.
Partiti con i primi 2 server messi a disposizione dal loro network professionale di informatica beFair, i 4 membri del PDP Free Software User Group (la storica associazione di software libero fabrianese nata nel 2003) volevano offrire uno strumento di smart working e smart learning che fosse libero dai tanti problemi delle grandi piattaforme proprietarie.
https://iorestoacasa.work/ è intervenuto offrendo uno strumento di videoconferenza gratuito, rispettoso dei dati e della privacy, accessibile a tutti senza registrazione, realizzato con il software open source Jitsi Meet, facile da usare con qualsiasi dispositivo.
Dopo pochi giorni, sono arrivati i primi sostenitori, con nomi davvero importanti: il GARR, il consorzio che che gestisce le reti di comunicazione della ricerca e dell’Università italiane, e il CNR hanno sposato il progetto, e si sono uniti agli appassionati di software che stavano già dando una mano, portando la dotazione di server a 20.
In soli 15 giorni, https://iorestoacasa.work/ ha raggiunto i 46 server, gestiti grazie all’intervento spontaneo di oltre 150 tecnici, una community fisica e virtuale che è estesa a tutta Italia e che include, oltre a PDP, beFair, GARR e CNR, anche UNICAM, aziende importanti come Lepida, Seeweb, Unidata, l’ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, e tantissimi esperti di software libero.
Sono anche 600 ogni ora gli utenti connessi alla piattaforma per lavorare, studiare o anche solo poter sentire e vedere i propri cari in sicurezza: solo negli ultimi 15 giorni, la piattaforma ha accumulato 20.300 videochiamate e 6.000 ore di videoconferenza. Sono stati implementati nuovi strumenti, come Multiparty Meeting, e ci sono 200 Gbps simmetrici a disposizione di tutti quelli che sono “sconnessi” o in difficoltà.
15 giorni di lavoro su iorestoacasa.work, in una infografica del GARR
Un successo “fatto con amore a Fabriano”, e che può essere (e vuole essere) uno strumento democratico, nelle finalità come nella sua crescita: una community digitale al servizio della comunità reale, in un Paese in cui ancora un terzo degli studenti che ora devono fare didattica online non ha un PC o un tablet in casa.