Archivi tag: linuxday

Linux Day 2022 – Undefined

Linux Day 2022 in Italia e a Fabriano, edizione 19esima

Sabato 22 ottobre torna in tutta Italia e anche a Fabriano la principale manifestazione dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

Quest’anno il tema è… Undefined!

Dopo due anni di pandemia e tante difficoltà, l’edizione 2022 è una tela bianca su cui poter scrivere ciò che si preferisce, ciò che più appassiona o più interessa, ciò che maggiormente coinvolge la propria community territoriale.

La mappa dei gruppi italiani che organizzeranno l’evento si trova all’indirizzo https://www.linuxday.it/2022/ .

Il programma di Fabriano comprende Workshop e interventi da parte dei partecipanti al PDP Free Software User Group che dal 2003 porta con entusiasmo l’evento sul territorio.

Quest’anno l’appuntamento è quindi per Sabato 22 ottobre, 15:00 – 19:00, presso la sala superiore del F-actory in Via Vittorio Veneto 50, 60044, Fabriano AN con un’introduzione su “Software Libero e influsso sulla società contemporanea” di Luca Ferroni per poi proseguire con workshop su: 

“Blender e disegno 3D” con Andrei Madalin Calapod; “alternative Open Source e sicurezza” con Costin Stefan Dragoi e talk su “Fairphone”: telefono realizzato con materiali etici e libero da applicazioni Google, con Lorenzo Armezzani, “Web 3.0” con Costin Stefan Dragoi e sul tema dell’Intelligenza Artificiale ed etica avremo un intervento su “The Stop Button Paradox” di Raffaele Ragni.

Un tema pioneristico a Fabriano, non solo perché oggi, il sistema operativo Linux è il più diffuso al mondo, ma anche perché il modo di collaborare dell’Open Source ha oggi definito i modelli usati dalle aziende TOP del globo, in informatica note come GAFAM – Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, ma anche in ambito automotive Toyota e Tesla, o altri Spotify, Wikipedia, Internet Movie Database.

Su molte di queste aziende siamo critici per avere ridotto le possibilità di sviluppo del software e dell’innovazione, ma da sperimentatori e appassionati del metodo scientifico, non possiamo non apprezzare alcuni fattori chiave che ne hanno dato il successo proprio nella realizzazione del lavoro: Kanban, Scrum, Continuous integration, Continuous delivery, e altro ancora…

Linux Day 2021 – Il gruppo PDP di Fabriano torna ad esporsi per la comunità!

SABATO 23 OTTOBRE, DALLE 15:00 È DI NUOVO LINUX DAY per tutta la comunità fabrianese, giornata divulgativa su GNU/Linux e Software Libero IN BIBLIOTECA MULTIMEDIALE R. SASSI IN LARGO SAN FRANCESCO 1/A, un evento per tutta la comunità, usciremo con una locandina in settimana 😉

Streaming: https://www.youtube.com/channel/UCfP7YXpDge_7ye3wSer-2zw

Dati, dati, dati… Ma dati a chi?

Il Linux Day 2021 è dedicato alle informazioni che alimentano il software, ed alle loro infinite fonti, rappresentazioni, trasformazioni e utilizzi: dati personali, dati pubblici, dati privati, dati rubati, dati liberi, big data, linked data, open data e dataset.

Per raccontare le esperienze virtuose, mettere in guardia sugli utilizzi meno virtuosi, esplorare strumenti e piattaforme che ne permettono la gestione, la tutela e la condivisione.

Ecco il nostro programma!

PROGRAMMA 15:00 – 19:00

SABATO 23 OTTOBRE, DALLE 15:00 VI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA MULTIMEDIALE R. SASSI IN LARGO SAN FRANCESCO 1/A, vi consigliamo di arrivare qualche minuto prima in modo che quando la biblioteca aprirà potrete entrare

ATTO 1: IO DESIDERIO

  1. 15:00 – 15:15 Accoglienza con musica libera
  2. 15:20 – 15:35 Costin Dragoi – Introduzione al Software Libero
  3. 15:35 – 15:55 Marco Agostinelli – Fare musica con Software Libero
  4. 15:55 – 16:10 Andrei Calapod – Il MakerSpace e il risveglio del mio desiderio
  5. 16:10 – 16:30 Lorenzo Armezzani – Cittadini digitali 1: di chi sono i dati?
    — pausa —

ATTO 2: IO TERRITORIO

  1. 16:40 – 17:00 Costin Dragoi – Ora basta, archivio i miei dati su Nextcloud!
  2. 17:00 – 17:20 Luca Ferroni – Kanban Board: risolvere i problemi insieme
  3. 17:20 – 17:40 Lorenzo Armezzani – Cittadini digitali 2: partecipo perché posso
  4. 17:40 – 18:00 Gabriele Burattini – Privacy per ricerche web – Meta Search Engine
  5. 18:00 – 18:20 Andrei Calapod – Blender: modellare il bello in 3D
    — pausa —

ATTO 3: IO HACKER

IN DIRETTA SU EVENTO NAZIONALE
https://www.linuxday.it/2021/programma/live.php?slug=elaborated

  1. 18:30 – 19:00 Luca Ferroni – IoRestoACasa.work, social hacking da Fabriano al TG1

Linux Day 2019 – Big Data, Machine Learning e AI a Fabriano!

Ci ritroveremo sabato 26 ottobre dalle ore 9:00 presso la sala Dalmazio Pilati della Biblioteca Pubblica di Fabriano in Largo S. Francesco 1/B!

Ecco il programma:

Introduzione
  • 09:15 – Apertura dei lavori per il XVII Linux Day a Fabriano (Luca Ferroni)
  • 09:30 – Uomini e macchine intelligenti (Francesco Coppola)
Focus sul hot topic del LD
  • 09:45 – Getta la pubblicità in un buco nero: Pi-Hole! (Riccardo Serafini)
  • 10:10 – Il ruolo dei big data nel passaggio da biopolitica a psico-politica (Michele Russo)
  • 10:30 – Serpenti intelligenti: Python e l’IA (Dawid Weglarz)
  • 10:45 – Break
  • 11:00 – Un cloud personale con NextCloud e Docker (Luca Ferroni)
  • 11:20 – Chatterbot HTTP per servizio clienti (Lorenzo Brunetti)
  • 11:40 – Blender e gli spazi vettoriali (Andrei Calapod)
  • 12:00 – 4rt3Music4l3 l1b3r4 (Marco Agostinelli)
  • 12:30 – Deep fake, il tuo nuovo incubo (Riccardo Serafini)
  • 13:10 – Pausa pranzo e socializzazione
Spazio pomeridiano
  • 15:00 – Assemblea dei soci PDP Free Software User Group
Spazio ai talk relativi al Maker Space
  • 16:30 – Workshop di natura varia e chiacchiere in libertà

 

Inoltre questo anno avremmo una sponsorizzazione davvero interessante ovvero Sticker Mule!

I ragazzi dell’azienda bolognese ci hanno inviato gadget e piccole chicche che potrete gratuitamente portarvi a casa. Inoltre ci hanno lasciato un piccolo coupon sconto che potrete spendere liberamente presso il loro sito web raggiungibile cliccando il logo qui sotto.

Sticker Mule