Archivi categoria: Appuntamenti nazionali

Linux Day 2022 – Undefined

Linux Day 2022 in Italia e a Fabriano, edizione 19esima

Sabato 22 ottobre torna in tutta Italia e anche a Fabriano la principale manifestazione dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

Quest’anno il tema è… Undefined!

Dopo due anni di pandemia e tante difficoltà, l’edizione 2022 è una tela bianca su cui poter scrivere ciò che si preferisce, ciò che più appassiona o più interessa, ciò che maggiormente coinvolge la propria community territoriale.

La mappa dei gruppi italiani che organizzeranno l’evento si trova all’indirizzo https://www.linuxday.it/2022/ .

Il programma di Fabriano comprende Workshop e interventi da parte dei partecipanti al PDP Free Software User Group che dal 2003 porta con entusiasmo l’evento sul territorio.

Quest’anno l’appuntamento è quindi per Sabato 22 ottobre, 15:00 – 19:00, presso la sala superiore del F-actory in Via Vittorio Veneto 50, 60044, Fabriano AN con un’introduzione su “Software Libero e influsso sulla società contemporanea” di Luca Ferroni per poi proseguire con workshop su: 

“Blender e disegno 3D” con Andrei Madalin Calapod; “alternative Open Source e sicurezza” con Costin Stefan Dragoi e talk su “Fairphone”: telefono realizzato con materiali etici e libero da applicazioni Google, con Lorenzo Armezzani, “Web 3.0” con Costin Stefan Dragoi e sul tema dell’Intelligenza Artificiale ed etica avremo un intervento su “The Stop Button Paradox” di Raffaele Ragni.

Un tema pioneristico a Fabriano, non solo perché oggi, il sistema operativo Linux è il più diffuso al mondo, ma anche perché il modo di collaborare dell’Open Source ha oggi definito i modelli usati dalle aziende TOP del globo, in informatica note come GAFAM – Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, ma anche in ambito automotive Toyota e Tesla, o altri Spotify, Wikipedia, Internet Movie Database.

Su molte di queste aziende siamo critici per avere ridotto le possibilità di sviluppo del software e dell’innovazione, ma da sperimentatori e appassionati del metodo scientifico, non possiamo non apprezzare alcuni fattori chiave che ne hanno dato il successo proprio nella realizzazione del lavoro: Kanban, Scrum, Continuous integration, Continuous delivery, e altro ancora…

Invito al Tavolo di Programmazione Territoriale, giovedì 14 ott. dalle 16:30

Carissima/o,
ti scrivo in quanto educatore/esperto in contatto con il progetto DOORS, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dal CIES Onlus di Roma, che oggi prosegue per il terzo anno nel nostro territorio. Anche se non conosci il progetto DOORS, ma ti occupi di educazione e del nostro territorio, sei invitato.

Nei 2 anni trascorsi il cuore del progetto siamo stati noi del gruppo di Software Libero PDP nel presidio MakerSpace nella Biblioteca (finché il covid-19 ce lo ha permesso), insieme con le 3 scuole partner IC Marco Polo di Fabriano, IC Enrico Mattei di Matelica, IC Italo Carloni di Cerreto.

In questo terzo anno, rimanendo nel target di progetto dagli 11 ai 14 anni, forti delle relazioni create puntiamo a valorizzare percorsi con cui già eravamo in contatto prima di DOORS e ad altre attività educative territoriali.

La sfida è ambiziosa anche perché il tempo è poco, ma mi assumo la responsabilità di dirti che ne varrà la pena. Per questo ho creato la chat Telegram “DOORS - Comunità fabrianese" e ti invito a collegarti ora per ascoltare e partecipare alla ridefinizione delle attività da oggi alla festa finale di marzo/aprile 2021.

GIOVEDÌ 14 OTTOBRE DALLE ORE 16:30 FINO ALLE 18:30 / 19:00 CI RITROVEREMO AL F-ACTORY, ex CAG “fuori le mura” in via Vittorio Veneto nr. 50.

Uno scarso preavviso? Sì. Ma per dare benzina sul fuoco di un progetto che mette a disposizione risorse per completare alla grande il suo percorso. Un progetto che cerca completezza grazie anche alla tua professionalità e competenza. Un progetto che ci richiede di fare di tutto per porre attenzione alle sue stesse scadenze. Non vogliamo rischiare di perdere budget, per questo ci piacerebbe poter capire se possiamo distribuirlo anche a te e alla tua professionalità, come parte di una squadra che sta affrontando, con propri opportunità e limiti, le povertà educative.

Vieni a trovarci anche solo per un saluto GIOVEDÌ 14 OTTOBRE DALLE ORE 16:30 FINO ALLE 18:30 / 19:00 AL F-ACTORY, ex CAG “fuori le mura” in via Vittorio Veneto nr. 50.

Prossima opportunità DOORS: viaggio a Roma GRATUITO per 10 minori 11-14 anni, iscrizioni entro il 21 ottobre 2021

Per partecipare è necessario iscriversi al progetto DOORS. Iscrizioni online con il modulo messo a disposizione da PDP. Arriverà conferma per 10 partecipanti previa valutazione delle iscrizioni (precedenze identificate dal PDP sulla base degli obiettivi del progetto DOORS).

Prossimo evento del PDP (non DOORS), sabato 23 ottobre: pomeriggio Linux Day, la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero

Linux Day, come ogni anno evento locale a Fabriano dal 2003: un sabato pomeriggio all’insegna del Software Libero e del tema Privacy. “Dati, dati, dati… Ma dati a chi?” con interventi di Costin Dragoi, Marco Agostinelli, Lorenzo Armezzani, Gabriele Burattini, Andrei Calapod e Luca Ferroni, con collegamento nazionale alle ore 18:30.

Prossimo evento consigliato: da ven 15 al 17 ott., 3 giornate studio sul prof. Romualdo Sassi, un illustre concittadino che ha dato il nome alla nostra biblioteca

presso la Biblioteca Multimediale “Romualdo Sassi” di Fabriano, largo S. Francesco 1/A.

A Fabriano, stiamo facendo bene, crediamoci ora e ancora, per concludere in bellezza. Axé

Luca Ferroni

“Lontani ma non soli”: IoRestoACasa in un convegno all’Università di Pisa

La soluzione fabrianese di smart working e smart learning presentata in un convegno sugli strumenti digitali liberi per la didattica e la PA

Dopo essere arrivata fino al TG1 e su Repubblica, torna a far parlare di sè IoRestoACasa.work, la suite di software libero made in Fabriano che permette di lavorare, studiare e incontrarsi da remoto rispettando la privacy.

Luca Ferroni, anima del team BeFair che ha lanciato IoRestoACasa, sarà infatti ospite del convegno “Lontani ma non soli”, primo appuntamento del ciclo “Strumenti liberi per la didattica a distanza e la Pubblica Amministrazione”, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace e il Centro di Ricerca Interdipartimentale DIRITTO e TECNOLOGIE DI FRONTIERA dell’Università di Pisa. 

L’evento si terrà il prossimo 26 febbraio, dalle ore 17.00 alle 19.00, in collaborazione con il GARR (il consorzio che gestisce la banda larga riservata a Università e Centri di ricerca, tra i partner più importanti e attivi del progetto IoRestoACasa).

Parteciperanno alcune delle più importanti personalità del mondo del software libero, come Flavia Marzano (docente, già assessore al Comune di Roma), Federico Ruggieri (Direttore del GARR), Giacomo Tesio (programmatore). Modera Maria Chiara Pievatolo, docente di Filosofia Politica.

Al centro dell’incontro, saranno la sicurezza dei dati e delle infrastrutture pubbliche per il lavoro da remoto. Iscrizioni aperte fino al 21 febbraio su https://pretix.eu/teledidatticalibera/freedad/ .

Lanciato in pieno lockdown, https://iorestoacasa.work/ offre uno strumento di videoconferenza gratuito, rispettoso dei dati e della privacy, accessibile a tutti senza registrazione, realizzato con il software open source Jitsi Meet, facile da usare con qualsiasi dispositivo.

In soli 15 giorni dal lancio, sono arrivati partner di peso come il GARR, il consorzio che che gestisce le reti di comunicazione della ricerca e dell’Università italiane, e il CNR, permettendo al progetto di raggiungere in poco tempo oltre 40 server e di assistere migliaia di utenti.