Fervono i preparativi per il viaggio DOORS a Roma

15 tra ragazze e ragazzi iscritti per il viaggio a Roma organizzato dalla cooperativa ALICE, partner del progetto DOORS.

Purtroppo alcuni perderanno questa opportunità, riservata a 10 ragazzi, poi estesa a 12 con grande sforzo organizzativo della cooperativa ALICE.

Procediamo ora con la conferma dei partecipanti e raccogliere le informazioni operative necessarie alla partenza dal 5 novembre per un viaggio alla scoperta creativa della nostra Roma: capitale del mondo! 😉 … nel rispetto di tutte le generazioni e culture ovviamente.

Ecco di seguito il programma aggiornato con la visita agli STUDIOS di CINECITTÀ ed altre indicazioni! 👍👍👍

Alle ragazze e ai ragazzi che purtroppo non possiamo includere in questa esperienza possiamo solamente rinnovare l’invito a seguire le nostre attività, per ora in questo sito e nella nostra pagina Facebook non mancheranno altre occasioni divertenti e costruttive, potete starne certi! Ogni settimana, magari meno eclatanti, ma con un gruppo di ragazzi ed educatori che vi potrà trasportare sulle ali della fantasia con Scratch, Robot, GNU/Linux e una creatività fuori dal Comune, seppur dentro il nostro bellissimo Comune (di Fabriano 😉😂)

Linux Day 2021 – Il gruppo PDP di Fabriano torna ad esporsi per la comunità!

SABATO 23 OTTOBRE, DALLE 15:00 È DI NUOVO LINUX DAY per tutta la comunità fabrianese, giornata divulgativa su GNU/Linux e Software Libero IN BIBLIOTECA MULTIMEDIALE R. SASSI IN LARGO SAN FRANCESCO 1/A, un evento per tutta la comunità, usciremo con una locandina in settimana 😉

Streaming: https://www.youtube.com/channel/UCfP7YXpDge_7ye3wSer-2zw

Dati, dati, dati… Ma dati a chi?

Il Linux Day 2021 è dedicato alle informazioni che alimentano il software, ed alle loro infinite fonti, rappresentazioni, trasformazioni e utilizzi: dati personali, dati pubblici, dati privati, dati rubati, dati liberi, big data, linked data, open data e dataset.

Per raccontare le esperienze virtuose, mettere in guardia sugli utilizzi meno virtuosi, esplorare strumenti e piattaforme che ne permettono la gestione, la tutela e la condivisione.

Ecco il nostro programma!

PROGRAMMA 15:00 – 19:00

SABATO 23 OTTOBRE, DALLE 15:00 VI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA MULTIMEDIALE R. SASSI IN LARGO SAN FRANCESCO 1/A, vi consigliamo di arrivare qualche minuto prima in modo che quando la biblioteca aprirà potrete entrare

ATTO 1: IO DESIDERIO

  1. 15:00 – 15:15 Accoglienza con musica libera
  2. 15:20 – 15:35 Costin Dragoi – Introduzione al Software Libero
  3. 15:35 – 15:55 Marco Agostinelli – Fare musica con Software Libero
  4. 15:55 – 16:10 Andrei Calapod – Il MakerSpace e il risveglio del mio desiderio
  5. 16:10 – 16:30 Lorenzo Armezzani – Cittadini digitali 1: di chi sono i dati?
    — pausa —

ATTO 2: IO TERRITORIO

  1. 16:40 – 17:00 Costin Dragoi – Ora basta, archivio i miei dati su Nextcloud!
  2. 17:00 – 17:20 Luca Ferroni – Kanban Board: risolvere i problemi insieme
  3. 17:20 – 17:40 Lorenzo Armezzani – Cittadini digitali 2: partecipo perché posso
  4. 17:40 – 18:00 Gabriele Burattini – Privacy per ricerche web – Meta Search Engine
  5. 18:00 – 18:20 Andrei Calapod – Blender: modellare il bello in 3D
    — pausa —

ATTO 3: IO HACKER

IN DIRETTA SU EVENTO NAZIONALE
https://www.linuxday.it/2021/programma/live.php?slug=elaborated

  1. 18:30 – 19:00 Luca Ferroni – IoRestoACasa.work, social hacking da Fabriano al TG1

Invito al Tavolo di Programmazione Territoriale, giovedì 14 ott. dalle 16:30

Carissima/o,
ti scrivo in quanto educatore/esperto in contatto con il progetto DOORS, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dal CIES Onlus di Roma, che oggi prosegue per il terzo anno nel nostro territorio. Anche se non conosci il progetto DOORS, ma ti occupi di educazione e del nostro territorio, sei invitato.

Nei 2 anni trascorsi il cuore del progetto siamo stati noi del gruppo di Software Libero PDP nel presidio MakerSpace nella Biblioteca (finché il covid-19 ce lo ha permesso), insieme con le 3 scuole partner IC Marco Polo di Fabriano, IC Enrico Mattei di Matelica, IC Italo Carloni di Cerreto.

In questo terzo anno, rimanendo nel target di progetto dagli 11 ai 14 anni, forti delle relazioni create puntiamo a valorizzare percorsi con cui già eravamo in contatto prima di DOORS e ad altre attività educative territoriali.

La sfida è ambiziosa anche perché il tempo è poco, ma mi assumo la responsabilità di dirti che ne varrà la pena. Per questo ho creato la chat Telegram “DOORS - Comunità fabrianese" e ti invito a collegarti ora per ascoltare e partecipare alla ridefinizione delle attività da oggi alla festa finale di marzo/aprile 2021.

GIOVEDÌ 14 OTTOBRE DALLE ORE 16:30 FINO ALLE 18:30 / 19:00 CI RITROVEREMO AL F-ACTORY, ex CAG “fuori le mura” in via Vittorio Veneto nr. 50.

Uno scarso preavviso? Sì. Ma per dare benzina sul fuoco di un progetto che mette a disposizione risorse per completare alla grande il suo percorso. Un progetto che cerca completezza grazie anche alla tua professionalità e competenza. Un progetto che ci richiede di fare di tutto per porre attenzione alle sue stesse scadenze. Non vogliamo rischiare di perdere budget, per questo ci piacerebbe poter capire se possiamo distribuirlo anche a te e alla tua professionalità, come parte di una squadra che sta affrontando, con propri opportunità e limiti, le povertà educative.

Vieni a trovarci anche solo per un saluto GIOVEDÌ 14 OTTOBRE DALLE ORE 16:30 FINO ALLE 18:30 / 19:00 AL F-ACTORY, ex CAG “fuori le mura” in via Vittorio Veneto nr. 50.

Prossima opportunità DOORS: viaggio a Roma GRATUITO per 10 minori 11-14 anni, iscrizioni entro il 21 ottobre 2021

Per partecipare è necessario iscriversi al progetto DOORS. Iscrizioni online con il modulo messo a disposizione da PDP. Arriverà conferma per 10 partecipanti previa valutazione delle iscrizioni (precedenze identificate dal PDP sulla base degli obiettivi del progetto DOORS).

Prossimo evento del PDP (non DOORS), sabato 23 ottobre: pomeriggio Linux Day, la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero

Linux Day, come ogni anno evento locale a Fabriano dal 2003: un sabato pomeriggio all’insegna del Software Libero e del tema Privacy. “Dati, dati, dati… Ma dati a chi?” con interventi di Costin Dragoi, Marco Agostinelli, Lorenzo Armezzani, Gabriele Burattini, Andrei Calapod e Luca Ferroni, con collegamento nazionale alle ore 18:30.

Prossimo evento consigliato: da ven 15 al 17 ott., 3 giornate studio sul prof. Romualdo Sassi, un illustre concittadino che ha dato il nome alla nostra biblioteca

presso la Biblioteca Multimediale “Romualdo Sassi” di Fabriano, largo S. Francesco 1/A.

A Fabriano, stiamo facendo bene, crediamoci ora e ancora, per concludere in bellezza. Axé

Luca Ferroni