Tutti gli articoli di admin

I gruppi di Software Libero marchigiani cenano alla Città della Luce di Ripe (AN)

Comunità.

É la parola che descrive la serata appena trascorsa. Ecco come il FLOSS Marche, la rete dei gruppi locali di Software Libero delle Marche, arriva il 28 novembre 2013 con le sue cene itineranti a La Città della Luce.

La città della Luce è una comunità che nasce nel 1996 a Genova, quando un gruppo di studenti di Reiki, entusiasti di ciò che questo metodo sta portando nella loro vita, decidono di fondare il Centro Reiki, un’Associazione Culturale che si pone come obiettivo statutario l’insegnamento, la pratica e la divulgazione di tale disciplina. Trovano una sede ed è l’inizio della Comunità. Col passare degli anni la comunità è cresciuta, al 2013 è composta da venticinque membri residenti e da una decina di ragazzi e ragazze che collaborano, studiano e
frequentano le attività proposte dall’Associazione. Tra le attività vi è spazio anche per l’Informatica Consapevole, che ha come massima espressione ovviamente il mondo del Software Libero e il diffuso sistema operativo GNU/Linux.

Ed è proprio qui che le due realtà si incontrano. In un ambiente permeato di senso di comunità, di aiuto e rispetto reciproco che ha avuto luogo la cena itinerante di novembre del gruppo FLOSS Marche: la rete dei gruppi marchigiani di Software Libero ha infatti da un anno lanciato questa attività per passare gradevoli serate senza gravare su impegni organizzativi, con il semplice obiettivo di conoscersi reciprocamente e visitare i luoghi di origine di ogni gruppo.

Ogni associazione ha inoltre avuto modo di condividere i propri passi già fatti in questa direzione, consapevoli di non volersi fermare qua, ma sostenendosi reciprocamente.

Le cene itineranti del FLOSS Marche continueranno a Macerata venerdì 20 dicembre, aperte a chiunque voglia partecipare, anche se non iscritto ad alcuna associazione, e a chi volesse passare una serata in “buona” compagnia e condividere idee o conoscere persone con cui fare qualche passo insieme per la diffusione del software libero e delle sue ragioni etiche ed economiche.

Chiunque può seguire il FLOSS Marche attraverso la mailing-list http://groups.google.com/group/floss_marche,
oppure può collegarsi attraverso le associazioni per il Software Libero nella propria zona (lista all’indirizzo
http://www.flossmarche.org/wiki/index.php?title=ChiSiamo#ILUGeFSUG nelle Marche); invece per approfondire la realtà di La Città della Luce, la comunità ha organizzato un OPEN DAY CELELEBRATION il 20/21/22 Dicembre 2013 (http://www.lacittadellaluce.org).

Cena del FLOSS Marche alla Città della Luce

Grazie a Giulia per l’articolo, a Luca per la revisione, a Silvio per l’ospitalità e la visita alla struttura della Città della Luce, ad Antonio per fungere da referente e mettere insieme i pezzi per queste cene 🙂

Mini approfondimento FLOSS, Software Libero e PDP (tratto dal sito beFair)

Riportiamo di seguito un estratto dall’appendice di questo stesso articolo pubblicato nel sito befair.it, perché lo riteniamo un piccolo approfondimento utile con cui tra l’altro siamo anche in condivisione di opinione.

FLOSS è l’acronimo di Free Libre Open Source Software (a volte usato nella forma FOSS) ed è un termine nato per indicare insieme Software Libero ed Open Source. Essi si riferiscono nella pratica una medesima tipologia di programmi (software) per elaboratori basati su determinate caratteristiche, ma differiscono per le motivazioni, le prospettive, le modalità e il target di promozione delle stesse. Per ulteriori approfondimenti:

Il PDP è un FSUG (un Free Software User Group = gruppo utenti di Software Libero) e, analogamente a beFair, predilige il termine Software Libero perché ritiene più importante oggi perseguire l’obiettivo della libertà e il rispetto di ogni individuo. Condivide che la tutela di questi aspetti continueranno a portare, in modo sempre migliore, risultati concreti ed economici. E, cosa molto importante, di un’economia sostenibile da ogni punto di vista, ossia dal punto di vista della sensibilità di ognuno. Pur riconoscendo l’efficacia nell’appetibilità del termine “open source” nell’ambito della produzione e diffusione delle soluzioni, concordiamo con la posizione di Richard Stallman: “Perché l’“Open Source” manca l’obiettivo del Software Libero”

Buon compleanno GNU!

[ Celebrate 30 years of GNU! ]

Happy birthday to GNU,
Happy birthday to GNU,
Happy birthday to GNUUUNG,
Happy birthday to GNU!

Caro progetto GNU, questi sono i nostri auguri per il tuo 30esimo compleanno.

GNU è il nome di un progetto, di un sistema operativo, il giocoso acronimo ricorsivo che sta per “GNU’s Not Unix”, ma non solo: GNU è una realizzazione pratica e un simbolo.

Una realizzazione pratica su cui ci siamo basati in moltissimi per programmare altro software libero, o per introdurre persone ad un rapporto etico e solidale con il computer.

Un rapporto che educa tutte le persone al rispetto della propria libertà privata senza svenderla inconsapevolmente, e anche al rispetto della libertà degli altri quando doniamo loro un programma o, da programmatori, ne scriviamo uno nuovo.

Un aspetto per cui ci piace infatti ringraziare il progetto GNU è quello di aver esplicitato il valore della libertà, che all’inizio esisteva, nel software (come in tutti gli altri campi), ma non avevamo capito quanto fosse preziosa finché qualcuno non ha cominciato a privarcene.
Essendo appunto reale, GNU è anche un importante simbolo di speranza che diventa certezza. La speranza che tutti insieme si può fare qualcosa di grande, dimostrando coi fatti che nella condivisione delle idee ci si arricchisce reciprocamente.

Ed è un messaggio così importante per noi oggi, che trasforma ogni programmatore di software libero da un “semplice programmatore smanettone” ad un “entusiasta pioniere della libertà”, un eroe che partecipa alla realizzazione di un mondo più evoluto: premuroso, onesto, trasparente, rispettoso, colto, responsabile.

E questo accade oggi non solo nel software libero, ma in svariati settori economici con l’affermarsi dell’economia etica e solidale che prende spunto e guarda con molto interesse al software libero e alle sue buone pratiche che hanno dato vita ad un ecosistema economico più che sostenibile.
Prima di chiudere ringraziamo il tuo fondatore, Richard Matthew Stallman che nel 1983 a dato il via a tutto ciò e ad oggi continua ad impiegare tante energie nel progetto.

Grazie Richard, per essere rimasto una persona semplice, trasparente, disposta all’ascolto e per aver mantenuto saldo il timone verso la meta che ti sei prefisso fin dall’inizio. Siamo onorati di conoscerti e confidiamo che le nostre strade si incontreranno di nuovo presto.

In conclusione mettiamo alcuni collegamenti a contenuti da noi realizzati o comunque per noi molto importanti sui temi del software libero, dell’entusiasmo, dell’educazione e della meta da raggiungere

oltre all’annuncio iniziale del progetto GNU di Richard Stallman di cui oggi celebriamo l’anniversario.

Ci prepariamo a progettare nuove strade nel nostro territorio anche in collaborazione con il Comune di Fabriano che ha ritenuto talmente importante la tematica da prevedere uno specifico assessorato al Software Libero nella propria giunta.

Grazie GNU, tanti auguri per i tuoi primi 30 anni
Fabriano, 27 settembre 2013

Il gruppo utenti di Software Libero PDP
PDP Free Software User Group

Autore: Luca Ferroni Revisione: PDP Free Software User Group Licenza: CC-BY-3.0 con attribuzione tramite collegamento a https://pdp.linux.it/news/384/buon-compleanno-gnu/ (o citazione dell’url per i supporti senza link ipertestuali)

English version

Happy birthday GNU!

Happy birthday to GNU,
Happy birthday to GNU,
Happy birthday to GNUUUNG,
Happy birthday to GNU!

Dear GNU project, these are our best wishes for your 30th birthday.

GNU is many different things. It’s the name of a project, an operating system, a funny recursive acronym for “GNU’s Not Unix” and much more besides: GNU is a practical project, but also a symbol.

In order to programme more free software and ensure people use the computer in an ethical and responsible way, we and many others have based our purpose on this practical project.

People should have respect for their personal and others’ freedom, trying not to accidentally depreciate it when we offer a programme or write a new one as programmers.

We would like to thank the GNU project especially for its interest in enhancing the value of freedom; once, it existed in the software (as well as in every other fields), but today we have understood its importance just when they started to take it away from us.
GNU is an important symbol of hope, and thanks to the fact that this project is real, it gives a guarantee of success. Thus, we can hope for great results all together, by showing that sharing ideas leads to a mutual and personal enrichment.

Nowadays, this is a strong and important message for free software programmers, because they can turn from “simple hackers” to “enthusiastic pioneers of freedom”, heroes who take part to the creation of a more advanced, attentive, honest, clear, respectful, educated and responsible world.

This takes place not only in the free software, but also in different economic fields. The solidarity-based economy meets with considerable success, and takes its cue from the free software and its good practice which has created a sustainable economic ecosystem.
First of all, we would like to thank GNU’s founder, Richard Matthew Stallman, who started everything in 1983 and is still giving his energy to the project.

Thank you Richard for still being a down-to-earth person, ready to listen, for always being straight to the goal you set from the very beginning. We are honoured to know you and hope we will cross our paths again in the near future.

In conclusion, we link some of our documents which are very important for us to share. The subject is the free software, passion and education, as well as the goal to achieve. (The following links are only in Italian).

also, the initial announce of the Richard Stallman GNU project, of which we celebrate the anniversary today.

We are prepared to plan many roads in our territory in collaboration with the municipality of Fabriano, which appreciated our project so much that now the Free Software has its own specific assessorato (an executive and local authority) within the city council.

Thank you GNU, happy 30th birthday.

Fabriano, 27th September 2007

PDP Free Software User Group

Author: Luca Ferroni Editing: PDP Free Software User Group Translation: Sabrina Micheletti Licenza: CC-BY-3.0 with the assignment through the link https://pdp.linux.it/news/384/buon-compleanno-gnu/ (or URL without hyperlink if not possible)

Presentazione della nuova aula di computer con Software Libero nella scuola “Carlo Collodi”

Domenica 14 Aprile, alle ore 14:30 siete tutti invitati all’Oratorio della Carità per la presentazione di un progetto di successo che ha coinvolto la nostra città.

Alcuni genitori della scuola “Carlo Collodi“, coordinati da Davide Bergamo, si sono adoperati per raccogliere donazioni da diversi esercizi commerciali della nostra città per assemblare una nuova aula computer.

Grazie al nostro intervento e alla ferma convinzione del dirigente scolastico Emilio Procaccini, il laboratorio utilizza esclusivamente Software Libero, in particolare la distribuzione Edubuntu, e una Lavagna Interattiva Multimediale WiiLD a basso costo.

Domenica presenteremo il percorso affrontato da questi genitori e l’importanza di scegliere solo Software Libero nelle scuole dei nostri figli.

Accorrete numerosi!