Archivi categoria: News

Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn

Il 23 ottobre e’ stata finalmente rilasciata la nuova versione Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn.

Ubuntu 14.10

In questa nuova release stabile che porta con se soprattutto diversi aggiornamenti che rendono il sistema operativo più stabile, affidabile e reattivo.

Il confronto a Trusty Ubuntu 14.04, la 14.10 Utopic Unicorn non include grosse novità visto che gli sviluppatori si sono concentrati principalmente nello sviluppo del nuovo Unity 8 e server grafico MIR.

Utopic Unicorn è la prima release di Canonical disponibile in due versioni: una di default con Unity 7 e Unity 8 con il server grafico Mir.

Per il download vai su Ubuntu-it.org

In caso di supporto e chiarimenti sull’Insatallazione e utilizzo di Ubuntu, contattateci.
PDP FSUG.

Linux Day 2014

Anche quest’anno torna il Linux Day a Fabriano!

Sabato 25 Ottobre si terrà presso l’ITIS “A.Merloni” , in Largo Salvo d’Acquisto 2,  Fabriano (AN).
Il Linux Day  quattordicesimo appuntamento nazionale dedicato a GNU/Linux ed al Software Libero, organizzato dal PDP FSUG (Free Software User Group) in  questa edizione dedicata al tema “Libertà Digitale.

Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere GNU/Linux e il Software Libero, promosso da I.L.S. (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.

Dalle ore 9:00  nell’Aula magna presenteremo  il Software Libero ai ragazzi delle scuole superiori di Fabriano. A seguire dalle ore 14:30, nei Laboratori di informatica  allestiti con Software Libero, potrete provare insieme a noi tanti programmi liberi e gratuiti.

Quest’anno siamo felici di condividere l’evento con il MakerSpace di Fabriano: lo spazio creativo della biblioteca multimediale, con il CameLUG: il gruppo di utenti GNU/Linux di Camerino, e con il CoderDojo Sigillo che organizzerà una palestra di programmazione per bambini dai 7 ai 13 anni.

L’ingresso è LIBERO, e puoi anche fare una donazione libera per sostenere la nostra Associazione e le nostre attività, grazie!

ALCUNI LABORATORI DARANNO LA PRIORITÀ AGLI ISCRITTI ONLINE. Ecco i link per iscriversi:

Mattina –  Aula Magna

  •  9:00 – Benvenuti e “perché siamo qua?” – Omar[Deck]
  •  9:20 – Libertà Digitale oggi per la demo-craziaLuca Ferroni
  •  9:50 – La chat segreta in FacebookGianluca Gabrielli
  • 10:10 – PAUSA RICREAZIONE
  • 10:30 – Licenze Creative Commons per opere libere di essere diffuse e riprodotteMarco Agostinelli
  • 11:15 – Blender e stampa 3D Andrea Ferroni
  • 12:00 – Cos’è il Software Libero e perché lo diffondiamo da 11 anni Luca Ferroni
  • 12:20 – L’esperienza del MakerSpace in BibliotecaLuca Colciago
  • 12:40 – Domande / chiusura dei lavori
  • 13: 00 – Pausa Pranzo

Pomeriggio –  Lab GNU/Linux e Lab Elettronica

Fascia Orari Lab Gnu/Linux Lab Elettronica 1 Lab Elettronica 2
14:30-15:15 Comporre musica con GNU/Linux Marco Agostinelli XMBC + Raspberry = Mediacenter da 30 euro + disco USBLorenzo Brunetti Installiamo i sistemi! – Matteo Micheletti
15:30-16:15 Papertronik – Programmare circuiti nella carta fatta a mano – Matteo Micheletti CoderDojo 7-13 anni Installiamo i sistemi! – PDP Crew
17:00-18:00 Ubuntu, WiiLDOS, LibreOffice e molto altro… PDP Crew a disposizione
CoderDojo (continua…) Installiamo i sistemi! – PDP Crew

CoderDojo
La Libera Scuola

Grazie a tutti!

Linux Day: grazie a tutti!

Grazie al Liceo Scientifico V.Volterra che ha ospitato l’evento fabrianese del Linux Day 2013, la XIV giornata nazionale per la promozione del sistema GNU/Linux e del Software Libero con tema “Innovazione di tutti e per tutti”.
Grazie ai 100 ragazzi del Liceo stesso, dell’ITIS, dell’ITCG che hanno partecipato con attenzione alla mattinata.
Grazie a Lorenzo per aver suonato la nostra batteria elettronica fatta di POMODORI, ZUCCHINE e BANANE(!) Grazie a Martina e Sara che ci hanno prestato la loro voce leggendo 2 brani.
Grazie a David e ad Alex che non hanno esitato troppo ad intervenire alle domande.
Grazie al Sindaco che ha portato i suoi tradizionali e consapevoli saluti in apertura della manifestazione.
Grazie per aver espresso il rinnovato sostegno al Software Libero per la città evidenziando, di contro, i problemi legati all’adozione di software proprietario nella Pubblica Amministrazione.
Sono stati menzionati i problemi relativi ai costi delle licenze di software proprietario, e al cosiddetto lock-in (“ammanettamento”/vincoli imposti) da parte delle aziende che non rendono indipendente l’ente nelle tecnologie, nei formati, e nei servizi di manutenzione.
Grazie a chi è venuto nel pomeriggio a partecipare ai nostri laboratori di grafica 3D, musica, reti, lavagne multimediali interattive, esperimenti di elettronica e robotica.
Durante la giornata abbiamo parlato delle basi del Software Libero, della filosofia GNU su cui si fonda, dei vantaggi nella libertà tecnologica.
Abbiamo evidenziato alcune applicazioni (Firefox, VLC, …), abbiamo dimostrato l’installazione del sistema GNU/Linux Ubuntu.
Se dopo 11 anni (dal 2003 a Fabriano) siamo ancora qui a promuovere lo spirito e gli strumenti del Software Libero, non lo facciamo per promuovere un prodotto, né tantomeno perché siamo geni dell’informatica, ma per condividere l’entusiasmo per la conoscenza, per mostrare che il modo migliore per affrontare i problemi è inventarsi le soluzioni, e, per quel che possiamo, infondere speranza soprattutto nei ragazzi, cercando di tramettere che il “think different” appartiene ad ognuno di noi, non solo a blasonate software house che ne hanno fatto motivo per avvicinare nuovi adepti.
In questo critico contesto storico e cittadino ci teniamo ad evidenziare, senza presunzione, che chi di noi si occupa di Software Libero per lavoro non ha ad oggi alcun problema di occupazione.
Al termine di questo Linux Day, possiamo quindi ritenerci più che soddisfatti, dare il benvenuto ai 6 nuovi iscritti e invitarvi a seguirci tramite la nostra mailing-list, il nostro sito e i “social” (per quanto non li amiamo).
Anche se l’esperienza è al solito unica e irripetibile, appena avremo rielaborato i video li pubblicheremo nel nostro canale YouTube.
Grazie
PDP Free Software User Group – il gruppo di utenti di Software Libero di Fabriano