Archivi categoria: News

Linux Day 2011

Logo Linux Day 2011Il 22 Ottobre a Fabriano si svolgerà il Linux Day, la giornata nazionale organizzata da Italian Linux Society dedicata alla promozione del Software Libero.

L’evento, che è organizzato contemporaneamente in quasi tutte le altre città di Italia, si terrà presso l’Istituto Comprensivo “F.Romagnoli” situato in Piazzale Rosselli.

La mattinata sarà dedicata alle scuole e ai “curiosi” che vogliono affacciarsi a questo mondo o ne hanno sentito parlare e vogliono chiarire qualche dubbio.

Parleremo di Software Libero negli smartphone e tablet, di soluzioni di grafica 3D avanzate, di uno studio di registrazione musicale completamente libero, di giochi sparatutto liberi, della lavagna digitale WiiLD e di come provare GNU/Linux sul proprio pc.

Il pomeriggio sarà dedicato ai presidi delle scuole di Fabriano, che verranno invitati ad un incontro che spiegherà i motivi per cui la pubblica istruzione deve utilizzare Software Libero e gli innumerevoli vantaggi che ne derivano.

Il PDP propone questo incontro forte dell’esperienza della realizzazione del DossierScuola, un documento nazionale che parla di Software Libero nella scuola stampato in 10.000 copie, frutto di prestigio per questa piccola realtà locale.

Vi aspettiamo numerosi! Diffondete la voce e per qualsiasi dubbio contattateci.

Restate sintonizzati,
Riccardo – PDP FSUG

Il Software Libero sbarca nella Pubblica Amministrazione a Fabriano

Il Consiglio Comunale di Fabriano si è riunito in data 18 Novembre 2010, e ha approvato all’unanimità il seguente testo:

Ordine del giorno sull’utilizzo del Software Libero nelle Pubbliche Amministrazioni

Premesso che la Pubblica Amministrazione spende ogni anno almeno 2 miliardi di euro in licenze di software proprietario, 680 milioni solo per comprare licenze Microsoft.

Constatato che la gratuità delle licenze è solo uno degli aspetti. Infatti il software libero associa al risparmio sui costi delle licenze una serie di vantaggi molto significativi: meno minacce da virus; necessità di macchine meno potenti e possibilità di personalizzazione.

Valutato inoltre che la maggior parte delle aziende di software sfrutta i meccanismi perversi dell’iva comunitaria, per cui vende le licenze dall’Irlanda, paese con aliquota iva più bassa, con la conseguenza che l’acquisto del software in Italia rappresenta un vantaggio economico per l’Irlanda anche in termini occupazionali.

Constatato inoltre che molti enti pubblici hanno intrapreso iniziative di tale portata come la Ausl di Bologna (il proprio site è sviluppato con Plone, così come la rete intranet), alla quale hanno fatto seguito la regione Emilia Romagna, numerose scuole e per finire l’Ente per il diritto allo studio del Piemonte.

Tutto ciò premesso ritenuto che anche il Comune di Fabriano avrebbe numerosi risparmi adottando software libero, il Consiglio Comunale di Fabriano impegna il Sindaco e la Giunta a:

  • Coinvolgere l’ass. Software libero di Fabriano per valutare insieme le possibilità di intervento entro il 31 dicembre 2010;
  • Attivare quanto prima almeno alcuni progetti di software libero in particolare nelle scuole dove avrebbe significati di carattere educativo.
  • Eseguire una valutazione economica sulle spese che oggi l’Ente sostiene per licenze software prima dell’approvazione del bilancio di previsione 2011;
  • Redigere un progetto organico di riorganizzazione delle licenze da approvare entro il 31 Marzo 2011

Fabriano, 09 settembre 2010

Il testo proposto

Mi sento in dovere di ringraziare, sia a titolo personale che e a nome dell’Associazione tutta, il Consigliere Lorenzo Vergnetta per il risultato raggiunto. Il suo interesse per le tematiche promosse dal movimento del Software Libero è molto alto così come il suo impegno in tutte le altre questioni etiche, vero e proprio carattere distintivo che lo accompagna nella vita pubblica così come in quella privata di cittadino.

L’approvazione unanime da parte dei membri del Consiglio Comunale ricopre un grande significato per diversi motivi. Primo tra tutti dà una decisa conferma del  fatto che l’adozione del Software Libero non è una scelta di parte, bensì è segno di buon governo e di interesse per la comunità tutta. Come va di moda dire, è un tema bipartisan.

Nella delibera troviamo anche scritto a chiare lettere che il valore di una tale scelta va ben al di là del mero risparmio economico o, per utilizzare le parole precise  “la maggior parte delle aziende di software sfrutta i meccanismi perversi dell’iva comunitaria”. I programmi per computer, infatti, servono ad automatizzare alcuni processi lavorativi, ad eseguire lunghi calcoli rapidamente, e ci consentono di eseguire lavori in modo più efficiente e rigoroso. Il software proprietario trasforma l’utente in cliente. Per l’azienda che lo realizza, il software è un prodotto da vendere al maggior prezzo e da produrre con la minor spesa possibili così da far volare i guadagni, come fosse una scatoletta di tonno. Il software è molto di più di una scatoletta di tonno, e chi se ne accorge va nella direzione giusta.

Inoltre il testo esplicita che in alcune realtà ben note della Pubblica Amministrazione il passaggio al Software Libero ha dato riscontri tangibili; vengono citati così due esempi su tutti, come per l’AUSL di Bologna, la Regione Emilia Romagna, alcune scuole, … gli esempi da portare potrebbero essere molti di più; tra questi spiccano il Comune di Bologna per il passaggio di 3600 computer ad OpenOffice.org a quello di Firenze che desidera convertire tutto il parco software.

Per chi desiderasse documentarsi sul confronto tra il software proprietario e il software libero nelle PA, può leggere questo bell’articolo online, oppure leggere il PDF di una presentazione del Prof. Di Cosmo dell’Università di Parigi (l’articolo è in italiano 😉 ).

Il ruolo dell’Associazione

Il primo dei quattro punti impegnano il Sindaco e la Giunta a studiare le possibilità di passaggio al Software Libero, coinvolgendo la nostra Associazione. Questo ci onora, e dona credito all’azione che il PDP mostra e dimostra da ben otto anni nella nostra città.

Dopo ben sette Linux Day, un installation party in Piazza del Comune, corsi di e con Software Libero, configurazione di laboratori scolastici e ben 2 progetti di portata nazionale, siamo lieti di poter raccogliere un importantissimo frutto dopo tanto seminare.

Ora la sfida è quella di poter realizzare un bel progetto ed un lavoro concreto in sinergia con la PA, cercando di offrire il nostro tempo come volontari impegnati e competenti al servizio della nostra città. Ogni aiuto è più che gradito: se siete interessati all’iniziativa a qualunque livello, anche solo per rimanere aggiornati sugli sviluppi, contattateci senza timori; potete cominciare da un semplice commento alla notizia.

…il lavoro è già iniziato: tra non molto tempo avrete ulteriori notizia.

Pranzo Dossier Scuola domenica a Bologna

Ciao a tutti,

abbiamo raccolto le iscrizioni per il pranzo di domenica su
http://doodle.com/bak6wdwisxyikhuq

Mi dicono che a Bologna e’ abbastanza caldo e il fatto di essere in pochi ci facilita anche una passeggiatina per il centro.

La prenotazione era disponibile per le ore 12:00 o le ore 14:00 e gli
altri posti vicini venivano a costare di piu’ quindi ho scelto di
anticipare il pranzo.

Spero che quelli che hanno detto che arriveranno alle 13:00 non siano troppo vincolati.
Oppure ci raggiungeranno per il dolce come Michele Dalla Silvestra, presidente di ILS.

Il programma della giornata e’ il seguente:

  • 10:00 ritrovo al Nettuno: Piazza Maggiore incrocio con Via Indipendenza
  • 10:30 giretto turistico per Piazza Maggiore, Torri, Piazza S. Stefano con eventuale pausa gelato/cappuccino
  • 11:15 – 11:45 verifica, attività in corso, prospettive[1]
  • 12:00 – 14:00 mangiamo alla Trattoria del Rosso
  • 14:00 – 15:00 distribuzione dei Dossier stampati[2], riepilogo finale e saluti

[1] direttamente in piazza se il tempo consente, altrimenti andremo verso la trattoria.
[2] Probabilmente la distribuzione avverra’ in Piazza VIII agosto, ma si decidera’ al momento

CHI VIENE E VUOLE RIMANERE IN CONTATTO CI SCRIVA A dossierscuola@pdp.linux.it
Potete consultare la mappa del percorso

Questo aggiornamento e’ stato pubblicato su

https://pdp.linux.it/

http://www.befair.it/
e avrei voluto pubblicarlo anche su http://www.tuttiliberi.info/ ma al momento è in fase di aggiornamento…