Archivi tag: software libero

Linux Day 2018 in Italia - World Wild Web

Linux Day 2018 – World Wild Web a Fabriano

In occasione del Linux Day a Fabriano quest’anno dal MakerSpace della Biblioteca Multimediale R. Sassi abbiamo preparato un programma veramente WILD!

Apriremo la giornata con la storia del web per addentrarci subito nello SPECIALE CRIPTOVALUTE con giovani esperti della blockchain di BitCoin e FairCoin.

Verranno poi trattati i temi dell’ Industria 4.0 dal rilevamento dati, all’Internet Of Things e le relative problematiche di sicurezza.

Nel pomeriggio ci trasferiremo nel nuovo spazio di co-working presso lo stabile delle vecchie Concerie in via Le Conce per sperimentare insieme guidati dallo spirito e dalle esperienze fatte al MakerSpace della Biblioteca Pubblica di Fabriano!

Ci ritroveremo quindi sabato 27 ottobre dalle ore 9:00 presso la sala Dalmazio Pilati della Biblioteca Pubblica di Fabriano in Largo S. Francesco 1/B con questo programma:

Programma Linux Day 2018 di Fabriano

Tema: World Wild Web

09:00 – Apertura dei lavori per il XVI Linux Day a Fabriano

09:15 – MakerSpace survivors from MakerFaire Rome (Francesco Coppola)

09:30 – La genesi del Far Far Web (Gabriele Burattini)

SPECIALE CRIPTOVALUTE

10:00 – Posso ordinare una pizza con i miei BitCoin? (Alekos Filini)

10:30 – L’ecosistema del FairCoin (Ivan Minutillo)

11:00 – BREAK

CLOUD E SICUREZZA

11:30 – Chi ti conosce meglio di tua mamma? Il cloud (Manfredi Mangano)

11:50 – Internet of Things (Riccardo Serafini)

12:15 – Error 404, security not found (Luca Ferroni)

12:40 – GDPR, questa sconosciuta (Davide Cecchini)

13:10 – PAUSA PRANZO

Spazio pomeridiano al co-working

15:00 – Il Maker Space: amici tra hacking, robot, apprendimento e risate

Barcamp esperienze di MakerSpace al co-working

  • Floppotron
  • L’evoluzione dei ChatterBot
  • Robot fantastici e come crearli
  • Maker Camp

16:30 – Workshop e sperimentazioni insieme

REGISTRAZIONE GRATUITA ALL’EVENTO,
include pranzo a buffet e gadget!

Via EventBrite Via SBW

Linux Day 2017

Torna a Fabriano il Linux Day, la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero!

Dal 2003 per il 15o anno consecutivo l’associazione PDP Free Software User Group organizza SABATO 28 OTTOBRE l’evento nella Biblioteca Multimediale R. Sassi di Fabriano , in Largo San Francesco, 1/B.

La giornata sarà densa di attività. Si inizierà la mattina con la presentazione in modalità Barcamp delle iniziative del Makerspace di Fabriano, dalla programmazione di macchine per Uncinetto, fino al pianoforte di banane(!) … per poi passare tema nazionale di quest’anno, ovvero “Privacy e Riservatezza Naturale”. Si parlerà quindi di come viene garantita la nostra privacy quando usiamo i Social, Cloud e altri strumenti informatici.

REGISTRAZIONE GRATUITA ALL’EVENTO,
include pranzo a buffet e gadget!

Via EventBriteVia FacebookVia SBW

 

Inoltre all’interno della biblioteca saranno messi a disposizione alcuni PC su cui verranno installati i più noti programmi  open da poter provare liberamente per comprendere a pieno le possibilità che ci vengono offerte dal mondo del Software Libero.

Infine, chi vorrà avrà la possibilità di portare a casa una distribuzione GNU/LINUX nuova per i loro PC e sarà inoltre messa a disposizione una specifica postazione V4Vendemmia da cui sarà possibile installare gratuitamente sistemi operativi liberi a piacere sulle proprie pennette USB.

BUON LINUX DAY A TUTTI!!

Dopo il Linux Day 2015

Un sabato di Linux Day: dalla community Mozilla all’Orchestra Concordia!

Per la 13esima volta a Fabriano, e per la prima nella biblioteca multimediale “R. Sassi”, e’ stata riproposta la giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del Software Libero, in coordinamento con Italian Linux Society.

Ogni anno, l’ultimo sabato di ottobre (solo quest’anno il penultimo!), in circa 100 citta’ italiane i gruppi locali di GNU/Linux e Software Libero propongono una giornata divulgativa per mostrare come ogni cittadino possa svolgere le proprie attivita’ con Software Libero e apprendere i temi legati alla conoscenza libera, liberta’ digitale, o, come nel caso specifico di quest’anno, la partecipazione attiva alle community territoriali e internazionali.

Stiamo parlando della possibilita’ data a giovani e meno giovani di relazionarsi, partecipando da protagonisti, in contesti di innovazione e raggiungere obiettivi in team multietnici, multigenerazionali e dove le sinergie professionali si creano senza forzature.
Continua la lettura di Dopo il Linux Day 2015